De Angelis, Milo
De Àngelis, Milo. – Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha esordito nell’antologia Il pubblico della poesia (1975) di Berardinelli e Cordelli, il quale lo individua da subito come «un orfico, [...] anni Ottanta, con il cupo Millimetri (1983), con Terra del viso (1985) e Distante un padre (1989), preludono alla lunga gestazione di Biografia sommaria (1999), con cui la sua figura poetica giunge a un più ampio riconoscimento da parte della critica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] guida ecografica, mediante puntura dei vasi del cordone ombelicale. Attuata per lo più intorno alla 18a settimana di gestazione, oltre ad assolvere finalità diagnostiche (necessità di disporre del cariotipo fetale, sospetto di turbe fetali a carico ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] linee di giunzione e di frattura. È qui che sono fiorite nel 2011, dopo una più o meno lunga gestazione, quelle che vengono usualmente chiamate ‘Primavere arabe’, un’espressione che tende a svalutare l’apporto fisico, intellettuale e politico ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] processi cartilaginei anteriori ai pubi) e si apre in avanti o indietro, in alto o in basso. Nel marsupio si completa la gestazione dei piccoli che, nudi e ciechi, si attaccano con le unghie ai peli della madre e, permanentemente, con la bocca, che ...
Leggi Tutto
Il d. lgs. n. 151/2001 ha raccolto il complesso delle disposizioni vigenti in materia di maternità. La disciplina contenuta nel testo regolamenta: i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici [...] enti previdenziali. Nel testo sono disciplinati i casi d’interdizione anticipata dal lavoro per: gravi complicanze nella gestazione; particolari condizioni di lavoro; attività gravose o pregiudizievoli. Nella normativa specifica è previsto, a pena d ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] dell'estradiolo nella femmina e del testosterone nel maschio (fig. 4).
Nei mammiferi che hanno un breve periodo di gestazione, la melatonina svolge senz'altro un ruolo fondamentale nel regolare l'attività riproduttiva. Infatti nel caso di un criceto ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] K. Bonnevie, 1934) ha dimostrato che lo sviluppo dell'orecchio si svolge come di norma fino al 9° giorno di gestazione, ma successivamente la vescicola otica, per mancata regolare espansione del mielencefalo, non riesce a contrarre con esso i normali ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] delle acque del feto. La quantità di liquido amniotico è variabile secondo la specie animale e secondo il periodo di gestazione. Nella specie umana la maggiore ampiezza della cavità amniotica e il maggior volume del liquido amniotico si hanno nel ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] della Macinghi Strozzi o dalla cronaca di Giovanni Morelli. Il De Sanctis aveva scritto che «il Quattrocento è un secolo di gestazione e di elaborazione; hai un mutamento profondo nelle idee e nelle forme, di cui il secolo non si rende ben conto ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] che lo rese noto giunse solo intorno alla metà del 1925 (Biagi, 2013, p. 16) attraverso un processo di gestazione lungo diversi anni, in cui si alternarono le firme «Scarpaccio», in omaggio al noto concittadino Vittore Carpaccio, e «Cagnaccio ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...