epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] a partire dall’epitelio del tubo neurale della vescicola prosencefalica (➔ cervello, sviluppo del); al 6° mese di gestazione si differenziano i pinealociti. Dopo la nascita, la ghiandola aumenta di dimensioni fino a raggiungere la massima estensione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] gameti a persona estranea (fecondazione eterologa).
Nel caso di donna che non abbia la capacità di portare avanti la gestazione si è fatto ricorso all'espediente della cosiddetta madre sostituta, cioè a una donna disposta ad accogliere nel proprio ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] con la sonda transvaginale. Il rapporto tra p. e orifizio uterino interno deve essere controllato verso le 32÷35 settimane di gestazione nelle donne a rischio di p. previa per storia ecografica o per perdite di sangue vaginale dopo il primo trimestre ...
Leggi Tutto
congedo di maternita
congèdo di maternità locuz. sost. m. – Il periodo di astensione dal lavoro riconosciuto per legge alle lavoratrici dipendenti in caso di gravidanza e puerperio, regolamentato dal [...] diversi dal Servizio ispettivo del Ministero del Lavoro sulla base di valutazioni che attengono a eventuali complicanze nella gestazione o alla presenza di condizioni di lavoro o ambientali potenzialmente pregiudizievoli per la donna o il nascituro ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] gruppi, mentre quelli adulti sono in genere solitari. Viene partorito un unico piccolo, alto 1,8 m, dopo una gestazione di circa 15 mesi; il parto avviene in piedi.
Diverse sottospecie, riconoscibili dal differente disegno del mantello, vivono in ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] è accentuata l'importanza del momento; vale a dire, Maria non fu liberata dal peccato originale nel corso della gestazione, ossia prima della sua nascita, ma fu semplicemente preservata immune, cioè non contrasse affatto colpa, perché fin dal primo ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] anche che cosa non deve essere; e quando è compiuta, egli la ‛riconosce' come se l'avesse già conosciuta. Per l'opera in gestazione le cose vanno un po' come per l'oggetto del desiderio: il desiderio non sa che cosa vuole, non può definire il proprio ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] femmina che si era recentemente accoppiata, questa andava incontro a un blocco dell'annidamento dell'uovo, per cui la gestazione non aveva luogo. Perché ciò si verificasse, non era necessario alcun contatto con il maschio estraneo, ma era sufficiente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] con i successivi sviluppi di Felix Christian Klein, Sophus Lie e Wilhelm Karl Killing; il complesso processo di gestazione della geometria algebrica avviato da Max Noether, Hermann Hannibal Schubert, Giuseppe Veronese e Luigi Cremona; in ultimo ...
Leggi Tutto
maternita, tutela della
maternità, tutela della Insieme di norme che hanno l’obiettivo di tutelare le lavoratrici madri.
Normativa
La disciplina di riferimento è contenuta nel Testo unico delle disposizioni [...] , al termine del periodo di astensione obbligatoria, nella stessa unità produttiva dove erano occupate all’inizio del periodo di gestazione o in altra ubicata nel medesimo Comune, e di permanervi fino al compimento del primo anno di vita del bambino ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...