FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] d'Italia.
Nel 1809 il nome del F. divenne noto presso gli eruditi a seguito della pubblicazione, dopo lungo periodo di gestazione, degli Annali della tipografia Volpi-Cominiana, colle notizie intorno la vita e le opere de' fratelli Volpi (Padova 1809 ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] come assessore o politico di turno.
Il caso più eclatante è quello del MAXXI di Roma. Aperto nel 2010 dopo una gestazione di oltre dieci anni, firmato da un’archistar come Zaha Hadid, doveva essere il fiore all’occhiello del sistema museale italiano ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Sebastiano Lucci
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] , e successivamente in Les amants du Pont-Neuf (1990; Gli amanti del Pont-Neuf), opera difficile e dalla tormentata gestazione, preceduta tre anni prima da The unbearable lightness of being (1987; L'insostenibile leggerezza dell'essere) di Philip ...
Leggi Tutto
Munoz Molina, Antonio
Muñoz Molina, Antonio. ‒ Scrittore e saggista spagnolo (n. Úbeda 1956). Ha seguito i corsi in storia dell’arte all’Università di Granada e quelli di giornalismo all’Università di [...] ancor più lirica si riscontra nei recenti Días de diario (2007), che racconta nei minimi dettagli l’intima fase di gestazione della scrittura frammista a libere riflessioni quotidiane, e La noche de los tiempos (2009), vincitore del Prix Méditerranée ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] all’evento della nascita (art. 1, 2° co., art. 320, 1° co., art. 462 e 784, c.c.). Durante il periodo della gestazione il concepito è titolare di un’aspettativa (➔) tutelata nei modi previsti dagli art. 643 e 784 c.c. Anche al nascituro non concepito ...
Leggi Tutto
puerperio
Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] e diminuisce l’impegno cardiaco, mentre i valori pressori erano tornati nella norma già dalla 38ª settimana di gestazione. Anche la secrezione dell’insulina torna ai normali valori ristabilendo l’equilibrio glucidico.
Igiene e dieta
Molte ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Pirandello sono state le edizioni, presso Bompiani, di Tutto il teatro (Milano 2004) e del suo romanzo di lunga gestazione Timor sacro (Milano 2011), testo metanarrativo sulla travagliata elaborazione negli anni di un romanzo impostato su un gioco di ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] e si ha amenorrea (mancanza di mestrui). D'altronde senza corpo luteo, come s'è detto, non è possibile la gestazione.
Ma il mancato annidamento dell'ovulo fecondato nell'utero o l'aborto possono anche essere dovuti a eccesso di follicolina, che ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] evoca, inoltre, l'antagonismo degli estrogeni e degli ormoni luteinici nei confronti dell'annidamento dell'uovo. Durante la gestazione, il corpo luteo, che presenta in questo periodo una notevole ipertrofia, e la placenta sono la principale sorgente ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] a Roma; l’iniziativa, sollecitata ancora dal M. a Rizzoli nel dicembre 1943, non andò in porto ma costituì la gestazione della rivista settimanale di politica e cultura La Nuova Europa, diretta da Salvatorelli (e di fatto, senza che vi apponesse il ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...