PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] con Egizio, al quale Pratilli ricorse costantemente per la revisione del testo, l’opera ebbe una lunga e complessa gestazione. La morte del fratello maggiore, Giuseppe, che lo lasciò tutore di otto figli – l’altro fratello era entrato nella ...
Leggi Tutto
Berlin, Isaiah
Stefano De Luca
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato nel 1909 a Riga e cresciuto a Pietrogrado, B. si trasferì in Inghilterra nel 1921 e [...] della nascita di Machiavelli. La tesi centrale, nell’ultima versione del saggio che aveva avuto una lunga gestazione, è costruita come un contrappunto polemico all’interpretazione di Benedetto Croce, nella quale B. riconosce la più influente ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] di cui scrisse anche la sceneggiatura con Joan Didion e John Gregory Dunne. Ambientato nel mondo del rock, il film ebbe una gestazione tormentata e deluse le aspettative, pur non essendo privo di pregi. La regia successiva fu un film assai ricco di ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] poco più lontano. L'orientamento all'emulazione degli antichi, proprio dell'Umanesimo rinascimentale, mostra bene la complessa gestazione della modernità: esso infatti, mentre ripristina l'idea della superiorità dell'antico, favorisce la genesi del ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di una malattia autoimmune dovuto alla comparsa post-natale di antigeni segregati durante la fase di gestazione. Persistendo il clone cellulare autoreattivo ne sarebbe scaturita un'aggressione diretta verso l'antigene precedentemente segregato ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] delle ovaie avviene in un periodo della gravidanza in cui la mammella ha subito l'iperplasia connessa con la gestazione, la secrezione lattea si stabilisce regolarmente; ciò induce a credere che le ovaie stimolano soltanto lo sviluppo mammario in ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] che il periodo più a rischio per le malformazioni dell'orecchio esterno e interno va dal 20° al 70° giorno di gestazione. Per altre forme di s. ereditaria, tipo l'otosclerosi, non esiste al momento attuale alcuna forma di prevenzione specifica, anche ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] in neuroni e glia (Sasselli, Pachnis, Burns 2012). Nell’uomo il SNE diviene funzionale nell’ultimo trimestre di gestazione e continua il suo sviluppo anche dopo la nascita.
I neuroni enterici (NE) si organizzano in plessi gangliari (mioenterico ...
Leggi Tutto
INFAMIA
Biondo BIONDI
Luigi GIAMBENE
. Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] dieci mesi dalla morte del marito (questo periodo, chiamato inesattamente anno di lutto, corrispondente alla durata massima della gestazione, era stabilito allo scopo di evitare la turbatio sanguinis); 4) la donna sorpresa in adulterio, ancorché non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] di fondare una congregazione religiosa dedita all’educazione e soprattutto alla pratica della carità intellettuale. Lunga fu la gestazione e la preparazione dell’Istituto della carità: avviata nel 1828 presso la chiesa del Sacro Monte Calvario di ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...