Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] nominato da papa Urbano IV cardinale di Ostia: da qui deriva l’appellativo di ‘cardinale Ostiense’ usato a suo riguardo.
Gestazione ancora più lunga della Summa ebbe la Lectura in quinque libros decretalium; fu ultimata infatti nel 1271, e mostra la ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] illustrium philosophorum Siculorum et Calabrorum, impresse a Messina il 5 marzo 1499 da W. Schömberger. Lo scritto ebbe lunga gestazione e due redazioni, la prima delle quali, dedicata al Senato e al popolo messinesi, comprendeva 42 biografie di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] opera, si è concentrato principalmente su due aspetti: la datazione dell’intero ciclo musivo, da sempre considerato esito di una lunga gestazione (Righetti Tosti Croce, 1987, p. 158; Tomei, 1991, p. 361; Romano, 1992, p. 107; Thunø, 1996, p. 63), e l ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] perseguirà per tutta la vita. Entrambi i progetti, ripetutamente accennati nella fitta corrispondenza, ebbero di fatto una gestazione lunga, complessa e per molti aspetti non ricostruibile storicamente: si realizzarono solo a partire dal 1780, con ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] primari. La genesi dell'albero bronchiale, e quindi del polmone, si divide in tre stadi: fino al quarto mese di gestazione si ha un'attiva proliferazione della massa centrale con le divisioni bronchiali; dal quarto al sesto mese il polmone diventa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] del D. è anche confermato dal suo inserimento nella ambasceria al nuovo pontefice Leone X: ambasceria la cui gestazione fu laboriosissima (durò più di un anno) e vide continui rimaneggiamenti dei componenti fino alla formazione definitiva che ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] e gli assistenti dormono, Rose lo getta nel mare, assicurandolo alla memoria dei flutti.
Kolossal di lunga e difficile gestazione, il film rappresenta l'apice della carriera di James Cameron, regista nato nella palestra artistica di Roger Corman e ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] , ottenendo la collaborazione di Arrigo Boito per il dramma lirico in quattro atti Pier Luigi Farnese; dopo una travagliata gestazione, durata circa quindici anni, nel 1891 l’opera venne messa in cartellone dal teatro Costanzi di Roma, ma non ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Sviluppo delle funzioni superiori
Sviluppo della visione
Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] acustici comincia nell’utero, in concomitanza con la maturazione della coclea, che si completa attorno alla 26a settimana di gestazione. La preferenza verso le basse frequenze (inferiori a 4.000 Hz) tipica del neonato lascia il posto, attorno ai ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] , che pure rimane presente almeno nel disegno delle singole figure, e comprovando in tal modo l’intuizione longhiana di una gestazione lombarda del caravaggismo. Al catalogo del C. sarebbe forse da aggiungere, in via di ipotesi, la Decollazione del ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...