VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] degenerazione degli epitelî germinativi del testicolo e finalmente aspermia irreversibile, nella femmina rende impossibile il compimento della gestazione per morte e assorbimento del feto. Quando l'avitaminosi E è modica, si può anche arrivare al ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , uno stato di delicata differenziazione tessutale (specie nei primi mesi di gravidanza). Va comunque tenuto presente che, durante la gestazione, un farmaco in genere non si accumula nel feto in quanto alla sua escrezione provvede l'apparato emuntore ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] dotata di una legge urbanistica soltanto nel 1999. Tale normativa tuttavia, proprio a causa della sua lunga gestazione, si è pienamente inserita nel nuovo orientamento di copianificazione, il quale tende a costruire quadri conoscitivi condivisi dell ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] inoltre si tiene conto che intervalli genesici di durata pari a un anno (o meno) sono biologicamente possibili, poiché una gestazione completa richiede solo 9 mesi, teoricamente una donna potrebbe avere nel corso della sua vita feconda, in assenza di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] .
Dal punto di vista cronologico la seconda teoria è posteriore alla prima, mentre la terza, come dicevamo, ha avuto una gestazione più lunga e si è quindi venuta evolvendo parallelamente alle altre. A scanso di equivoci è bene precisare che anche la ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] «R. scuola di commercio con Banco-modello» — la quale, pur avendo davanti a sé l’esperienza veneziana, mostra segnali di gestazione sin dal 1873 ma arriverà alla fondazione solo nel 1886.
11. Notizie biografiche su Eduardo Deodati si possono leggere ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e distale e all'ansa di Henle, la quale si estende gradualmente verso la pelvi renale. Nell'ultimo mese di gestazione le ampolle scompaiono e termina la formazione dei nefroni. L'accrescimento successivo è interstiziale: le anse continuano a crescere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 19), tra cui i pittori Giandomenico e Lorenzo (v. entrambe le voci in questo Dizionario).
Dopo cinque anni di gestazione, con sporadiche pubblicazioni di singole stampe, nel 1720 uscì la prima edizione del Gran teatro di Domenico Lovisa, cui Tiepolo ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] negli artt. 117 e 118 del Titolo V della Costituzione (nella versione attualmente vigente oppure in quella in fase di gestazione e che potrebbe essere in vigore al momento di emanazione dei decreti legislativi) a cui necessariamente il Governo, nell ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] è portata a termine da una donna in esecuzione di un contratto di maternità per concepimento e gestazione (c.d. madre su commissione), per sola gestazione (c.d. madre di grembo sostituita) o per solo concepimento (c.d. madre di concepimento ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...