Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] del commercio, tende a essere relativamente lungo nell'industria moderna, nella quale gli investimenti hanno un lungo periodo di gestazione e il recupero dei costi fissi generalmente richiede tempo.
In generale, il profitto è tanto più alto e tanto ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] in un delitto consumato di corruzione.
La formulazione attuale della norma è, in verità, il frutto di una gestazione sofferta. La versione contenuta nell’originario emendamento governativo presentato il 17 aprile 2012 mirava a colpire ogni forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] in questo caso, come nel divario Nord-Sud, possiamo riferirci a un evento preciso. Dopo una lunga ed estenuante gestazione, la costruzione a Rosignano dello stabilimento per la produzione della soda Solvay iniziò nel settembre 1913. L’innovazione del ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] la procreazione assistita, non solo i limiti connessi alla propria età anagrafica, ma anche quelli generalmente connessi a ogni gestazione in generale: l'artificialità entra nella sua gravidanza non solo come momento di avvio di un processo 'naturale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] è come la guida, tracciata dallo stesso autore, per comprendere il fine e il metodo delle varie opere in progetto, in gestazione o edite. Già F. Argelati (Bibl. Script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, pp. 197 ss.) enumerava oltre cento opere ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] all’aborto, ma anche alla sussistenza delle condizioni necessarie per procedere all’interruzione della gravidanza dopo il novantesimo giorno di gestazione (in relazione all’art. 6, lett. b, l. 22.5.1978, n. 194), che, nell’ipotesi, subordina la ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dell'Avanti!, il cui direttore era proprio Ferri. Il sindacalismo rivoluzionario in questi anni era d'altronde in una fase di gestazione, così come la complessa opera di revisione della dottrina marxista cui il L. si stava dedicando. Un momento di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] aveva conosciuto nel 1728 a Firenze), Voltaire e Johann Joachim Winckelmann. Nel 1735, dopo una lunga gestazione, uscì il primo volume dei Saggi di dissertazioni accademiche pubblicamente lette nella nobile Accademia Etrusca dell’antichissima ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] D. avrebbe potuto consolidare la sua posizione e il suo prestigio in campo internazionale. L'opera ebbe una lunga gestazione e quando fu pronta incontrò non poche difficoltà ad essere accolta alla Scala dove, a causa della guerra, le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] per Arezzo. Le fonti sono frammentarie ma mostrano un pastore attento e un apparato burocratico (una cancelleria in gestazione) pienamente operante, capace di usare una sorta di formulario standard. Il vescovo si informò sullo stato delle anime ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...