TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] I i suoi contatti con la corte piemontese proseguirono: nel 1585 fu incaricato di scrivere la biografia di Emanuele Filiberto. La gestazione dell’opera fu molto lunga e terminò solo dopo il rientro di Tosi a Milano.
Nel 1587 Tosi fu rimpiazzato nella ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] le Coniecturae physico-medico-hydrostaticae de respiratione foetus (ibid. 1737). Il M. ammette che nelle prime fasi della gestazione l’embrione si nutra soltanto attraverso i vasi ombelicali, ma che in seguito anche il liquido amniotico, deglutito ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] con la linea mediana, né liberista ma nemmeno programmatrice, perseguita dalla DC in occasione della complessa gestazione delle norme istitutive del ministero delle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle aziende ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] di Milano per tenervi l'insegnamento di sociologia criminale prima, e di diritto e procedura penale successivamente.
Quello studio ebbe una gestazione sofferta: il G., a quanto si disse (cfr. A. De Marsico, F. G., in Rivista penale, LXXX [1955], 1, p ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] istituzioni religiose; il V era riservato alle biografie degli uomini illustri. Il testo era frutto di una complessa gestazione ma anche dei numerosi interessi e della variegata cultura del canonico abruzzese, che si muoveva ancora all’interno dell ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] Vidor (dieci giorni per le scene del Kansas). Addirittura undici gli sceneggiatori a vario titolo coinvolti. E la gestazione travagliata del film è confermata dai centotrentasei giorni di riprese, tra infelici incidenti di percorso.
Ma a dispetto di ...
Leggi Tutto
percezione
Marco Aversano
Come la nostra mente si fa un’idea del mondo esterno
L’uomo non è un osservatore oggettivo e neutrale che fotografa il mondo così com’è: al contrario, il cervello dell’uomo [...] della nascita, cioè da quando il sistema nervoso del feto è già funzionante, alla fine della 26a settimana di gestazione. Con gli anni, quindi, accumuliamo una quantità incredibile di esperienze sensoriali e cognitive. Tutte queste esperienze passate ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] della R. Acc. d. Fisiocritici in Siena, s. 4, I (1889), pp. 533-544; Eclampsia al settimo mese di gestazione in donna di 43 anni pluripara. Interruzione artificiale della gravidanza e parto forzato. Guarigione, ibid., pp. 545-566; Presentazione di ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] (iscritto col padre nel 1528 nell'"albergo" dei nobili Calvi) e Simonetta, e forse un terzo, ricordato come ancora in gestazione quando fu redatto il testamento della moglie in data 28 giugno 1509.
Fonti e bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] enti previdenziali. Nel testo sono disciplinati i casi d’interdizione anticipata dal lavoro per: gravi complicanze nella gestazione; particolari condizioni di lavoro; attività gravose o pregiudizievoli.
Nella normativa specifica è previsto, a pena d ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...