TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] eletto alla Camera, ove sarebbe stato rieletto nel 1968, nel 1972 e nel 1976.
Quando, dopo una lunga e complessa gestazione, si giunse alla costituzione del primo governo organico di centro-sinistra guidato da Aldo Moro, nel dicembre del 1963, toccò ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , pp. 93-110), per giungere, fra il 1849 e il 1851, all'edizione di due importanti raccolte di documenti, da tempo in gestazione, dedicate l'una alle relazioni fra Avignone e i Comuni italiani nel Trecento e l'altra alla storia militare italiana fra ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] al culmine del suo periodo missionario, anche quello catechetico, come dimostra una sua opera, La Manna dell’anima, la cui gestazione avvenne in quattro parti, uscite fra il 1673 e il 1680 in diversi luoghi di pubblicazione (Bologna, Firenze e Milano ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] all’Agricoltura, Arturo Marescalchi, al laboratorio di Sargentini (25 giugno 1932).
Già in questa fase di gestazione della futura industria tessile sembra essere stato rilevante l’apporto del figlio Mario, fin da giovanissimo impegnato a ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] sarebbero da assegnare ad una data più avanzata, 1538 per il Martinez, genericamente dopo il 1532 per il Romei. Una gestazione non lineare è confermata indirettamente dal fatto che al lavoro mancò l'ultima mano se vi si leggono sviste, incongruenze ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] aspetti l’atto di nascita ufficiale della ‘nuova’ educazione linguistica. Esso fu pubblicato nel 1975 dopo due anni di gestazione nell’ambito della SLI (Società di Linguistica Italiana) con il contributo fondamentale di Tullio De Mauro, e costituisce ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] , mentre nel primitivo piano soltanto due colonne avrebbero ornato la facciata principale» (Fabiani, 1980, p. 94). La gestazione dell’opera, consacrata nel 1849, fu lunga e non attese tutte le indicazioni, soprattutto ornamentali, dell’architetto ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] di Vettorio Braccioni (Mauriello, Componimenti inediti…, p. 155 n. 2).
I dati necessari a individuare i tempi di gestazione della raccolta sono individuabili all'interno dell'opera stessa: nelle novelle I e XXV delle Giornate troviamo riferimenti all ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] realizzazione del catalogo a stampa delle sculture antiche collocate nei palazzi pubblici della città. L’opera ebbe una lunga gestazione e creò non pochi problemi alla relazione tra i due, tanto da dover ricorrere più volte all’intermediazione di ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] gesto coraggioso e di forte impegno civile, assumendo un carattere di denuncia del malgoverno straniero. A monte della gestazione dell’opera vi fu Luigi Carlo Farini – medico ravennate – nominato governatore delle province modenesi nel giugno 1859, a ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...