TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] grande illustrazione furono stampate undici prose poi confluite nella raccolta Bestie (Milano 1917).
Quest’ultima ebbe una gestazione editoriale piuttosto travagliata: nel 1916 numerose furono le lettere che Tozzi inviò alla moglie raccontandole le ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] pp. 5-68 –, al contrappunto e alle proporzioni. Nessuno dei tre vide il torchio, salvo il Tractato sulla sesquialtera; la gestazione di questo e degli altri trattati è però ampiamente descritta nel carteggio con Aaron. Spataro aveva già terminato il ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Ricasoli Rucellai, Descrizione della presa d’Argo e degli amori di Linceo con Hipermestra (Firenze 1658).
L’opera ebbe una gestazione assai lunga, poiché già in una lettera datata 13 genn. 1650 [ma 1651], il cardinale Giovan Carlo de’ Medici aveva ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] stesso anno faceva capire come le ricerche già svolte stessero agendo come nuclei generatori di piani più ampi: «ho in gestazione una memoria sui ‘Lambardi in Toscana nel XII secolo’, che sarà uno studio sulla piccola nobiltà rurale, ed un articolo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] anche un opuscolo, in cui scagliò l'accusa di "ministerialismo" contro il gruppo dirigente del partito e avviò l'iter di gestazione di un nucleo di opposizione, che, nel 1902, si dotò di un proprio organo di stampa, l'Avanguardia socialista.
Stampato ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] progressivo passaggio alla pittura divisionista. Fra l’inverno del 1890 e la primavera del 1891 si colloca così la lunga gestazione del dipinto Maternità (Banca popolare di Novara), esposto fra non poche polemiche alla I Triennale di Brera nel 1891 e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] che una bottega di scultura della prima metà del XVI secolo avesse mai avviato in Sicilia, conobbe una lunga gestazione; la storia della realizzazione, con i cambiamenti di programma avvenuti nel corso degli anni, è ben documentata.
L'impianto ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] codice e autonomia del diritto commerciale [1945], ora in Scritti giuridici, I, p. 28), "costruito a tavolino", la cui gestazione fu essenzialmente il risultato dell'accorpamento di titoli del progetto del codice di commercio e del progetto del libro ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] nel 1424 e completata nel 1431. La traduzione di Diogene Laerzio, iniziata anch’essa nel 1424, ebbe invece una gestazione problematica: il 5 agosto 1425 era già stata completata quella dei primi nove libri, mentre il decimo libro, dedicato alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] in sé la quintessenza della femminilità. Perciò il 1885 segnò l’inizio ‘dell’invasione’ delle ballerine italiane e della gestazione dei Ballets Russes.
A seguito delle esibizioni negli esclusivi teatrini di corte fuori città (Carskoe Selo e Pavlovsk ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...