VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] , giuridiche, considerazioni sul valore stesso del latino e la sua grandiosa missione unificatrice tra i popoli), che ebbe gestazione più che decennale. A Roma Valla in parte mutò e ampliò il grandioso disegno dell’opera: decise di pubblicare ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] da un analogo pathos, volutamente spoglio e disadorno, è pure l'altro lavoro di soggetto cristologico realizzato dopo lunga gestazione sul finire degli anni Trenta: la cosiddetta Pietà di Ubeda, la città andalusa cui era in origine destinata. L ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] figure chiave tra coloro che erano a favore dell'apertura a sinistra in Italia.
Durante gli anni della gestazione del centrosinistra (1960-1963), Cavazza effettuò diversi viaggi negli Stati Uniti. Dopo ogni ritorno in Italia, scrisse dettagliate ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] il suo libro più importante.
La prima metà degli anni Settanta trascorse quasi interamente all’insegna della difficile gestazione e della sofferta stesura del Porto di Toledo. Il progetto iniziale («scrivere una libera e allegra “introduzione” ai ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] . Mentre la paternità di Pierino per la Pisa restaurata è stata proposta da Nagler (1850, p. 347), la sua gestazione fu esaminata da Middeldorf, che ne rintracciò due prove grafiche (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. n ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] alla collaborazione di Richter – si estese alle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino con la pubblicazione, dopo lunga gestazione, del volume Die Werke italienischer Meister, successivamente tradotto anche in inglese (1883, in ed. rivista 1892- 93) e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , 223, 229, 233, 249 s., 259, 261, 263-266, 269-271, 427, 444, 469; A. Longo, Il contributo di A. Beneduce alla gestazione e all'organizzazione dell'INA, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e sociale. Il passo ulteriore fu la costituzione dell'Unione politica popolare del Trentino (UPPT), che ebbe una lunga gestazione e tenne il Suo congresso costitutivo nell'ottobre del 1904, essendo già succeduto a monsignor Valussi, l'Endrici, come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Tasso dove vuol mutare, dove vuol rimuovere, dove, invece, resta in dubbio. Spettatore il G. di una gestazione al rallentatore - travagliatissima nel suo elaboratissimo perfezionismo, e con alternanza di entusiasmo e di stremata stanchezza perché la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] anch'esse spiegate nel De rebus principalibus naturarum, di cui rimane il frammento iniziale sulla generazione e sulla gestazione dei processi biologici cui presiedono l'influenza e la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori buoni o ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...