FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Buonarroti il giovane per celebrare l'omonimo antenato nella rinnovata dimora di via Ghibellina.
L'impresa ebbe una lunga gestazione: sappiamo che già nel 1616, poco dopo essere stato contattato a Roma tramite Piero Falconieri, il F. aveva inviato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di due disegni preparatori (Copenaghen, Kgl. Kobbertiksamling) mostra che l'impresa ebbe una lunga ed accurata fase di gestazione. Soprattutto le prime immagini di questa serie, dove il paesaggio nel quale si muovono le figure conserva un ruolo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] il Palazzo Reale della Granja di San Ildefonso (ora a Madrid, Collectión Patrimonio nacional). L’opera, che ebbe una lunga gestazione (il dipinto non era ancora ultimato nel febbraio del 1737), fruttò a Pittoni duecento dobloni d’oro (Battisti, 1958 ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] nell’ambito della Controriforma, denunciavano, agli inizi del Seicento, chiari sintomi di un processo di gestazione.
Nonostante la poliedricità di Giulio Parigi renda difficile circoscriverne il mondo espressivo, esistono delle costanti stilistiche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] ., modello per lo scomparto inferiore di destra del polittico di S. Gaudenzio di Novara, polittico nella cui lunga gestazione si avverte il passaggio alla fase più imprenditoriale dell'attività gaudenziana, senza che tale definizione nulla tolga alla ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] p. 243).
La rilevazione di alcune differenze non minime sul piano dello stile legittima, del resto, la proposta di una gestazione estesa, collocabile tra la fine del quinto decennio e la metà del successivo. È forse possibile individuare inoltre, con ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] da un analogo pathos, volutamente spoglio e disadorno, è pure l'altro lavoro di soggetto cristologico realizzato dopo lunga gestazione sul finire degli anni Trenta: la cosiddetta Pietà di Ubeda, la città andalusa cui era in origine destinata. L ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] . Mentre la paternità di Pierino per la Pisa restaurata è stata proposta da Nagler (1850, p. 347), la sua gestazione fu esaminata da Middeldorf, che ne rintracciò due prove grafiche (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. n ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga gestazione del quadro torinese si colloca pure un altro celeberrimo dipinto storico: la seconda versione dei Vespri siciliani (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
gestazione
gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina che ha concepito porta il feto nell’utero;...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...