PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Convegno di San Pellegrino della DC, con la proposta esplicita del finanziamento dei p. allo scopo di "moralizzare la vita una disciplina della gestione finanziaria le cui necessario, dunque, evitare il rischio d'involuzioni reazionarie (articoli di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] su casi di cattiva gestione e nepotismo. Ciò ha portato, nello stesso mese, alla nomina del nuovo presidente della in termini di maggiori scambi commerciali conseguenti all'annullamento delrischio di cambio e, per l'Europa, il significato ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] di differenziazione, che rischia però di non fuoriuscire, nell'ansia del rovesciamento, dal recinto teorico del modello prevalente. La ed enti destinati alla loro tutela e alla gestione di risorse e servizi di così rilevante interesse generale ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] in cui il potere, che procede dalla sua volontà, non rischi di lederli.
Il fondamento della democrazia è dunque la fiducia nell come uno strumento di giustizia e come una gestionedel benessere, va però anche immediatamente sottolineato che queste ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] condizioni essenziali sono la credibilità e la gestionedel flusso di informazioni fornite ai terroristi. diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il panico creato da un'azione governativa e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] che prevedeva in qualche modo la reintroduzione delle aziende a gestione familiare. Ciò che i riformatori - in particolare il nostalgia per l'onnipresenza protettiva dello Stato, la paura delrischio che nasce dalla concorrenza, l'avversione per il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] può dare origine a comportamenti a rischio. Fra gli strati economicamente meno agiati, gli incentivi simbolici al consumo possono provocare cadute nella povertà economica, ottundendo la capacità di gestionedel bilancio familiare, spingendo all ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di governo autoritario all'opposizione interna e al rischio di esserne rovesciati, e solo la sconfitta esterna nell'Africa subsahariana, la politica si occupa più della gestionedel potere che dell'attuazione di un qualche indirizzo politico; ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] relazioni internazionali.
Il primo modo per abbassare il rischio di interruzione delle forniture è la diversificazione. In a valori comparabili con quello del fondo naturale ambientale.
Per la gestionedel combustibile esausto, quindi, in ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] americano, ma diventò un problema mondiale. La paura per i rischi che si correvano si estese dappertutto. In Europa, per esempio pubblica fu intercettata dalle mafie. La concreta gestionedel potere da parte delle classi dirigenti meridionali ha ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...