Militare e uomo politico italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Scienze agrarie, ha conseguito un master in Diritto e gestione dell’ambiente e si è specializzato in investigazioni ambientali. Entrato nel [...] Terra dei fuochi e i traffici di rifiuti. È stato poi Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri , del primo e secondo governo Conte. Nel 2022 è stato eletto deputato nelle fila del Movimento 5 stelle e vicepresidente della Camera dei deputati. ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] la gestione della s. nell'azienda, i controlli periodici dell'ambiente di lavoro, dei macchinari e dei dispositivi dic. 1989 nr. 422; di ozono, la l. 28 dic. 1993 nr. 549; di rifiuti, il d. legisl. 4 ag. 1999 nr. 372. Sempre nel campo della s. delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] interessato agli eventuali utili della loro gestione. Le principali entrate proprie dei bilanci degli enti locali sono date dall ed è poi costretto ad abdicare in favore del figlio che rifiuta di giurare su di essa; il duca di Brunswick è esiliato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la palude verso la quale Parigi mandava i rifiuti, dove è ora Rue de la Victoire; della Marna e si cerca di trarre profitto dell'acqua dei pozzi artesiani perforati fino a 800 m.; dato però le sovvenzioni regie, la gestione dell'Accademia di musica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e di ripartizione dei benefici a livello globale, dall'altro occorre predisporre strumenti di gestione e conservazione delle , il Consiglio ha ravvisato una minaccia alla pace nel rifiuto da parte del governo libico di estradare due propri cittadini ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , all'arte accademica e didascalica; tutto quello che è rifiutodei modelli aulici, che risponde alla formula forma-funzione, di locali poco significative, mentre sono lasciati al caso la gestione e l'incremento delle poche strutture museali volte a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] parte dei commercianti paga regolarmente una tassa di protezione ai referenti delle locali cosche. Chiunque si rifiuti di riconoscere l'infiltrazione nell'economia legale di soggetti e metodi di gestione criminali. Pochi anni più tardi, nel 1974, il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] (articoli 132-141).
k) Il meretricio. - Per la gestione di case, di quartieri e di qualsiasi altro luogo dove si cadavere, per il prelievo e la conservazione dei corpi di reato (indumenti, armi, rifiuti, orme, impronte visibili e invisibili, macchie, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dipinta dal Venusti, ora a Capodimonte, ha tuttavia suscitato rifiuti e critiche violentissime soprattutto da parte di artisti, cui poco sensibile al rispetto dei criteri di conservazione, gestione, manutenzione, presentazione dei materiali esposti, e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] legge Galli) ha avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllo di un'agenzia terreni agricoli e non, aree industriali dismesse, rifiuti eliminati in discariche controllate e non ecc.) e ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
termocombustore
s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante strumento di pianificazione qual...