Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] depositi geologici a grandi profondità, al riparo dal rischio di infiltrazioni d’acqua favorite dalle dinamiche erosive. galleggerebbe sul pelo libero del piombo fuso. La resistenza ai sismi e la gestionedel combustibile sono problemi non ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] che partecipava agli utili ed era responsabilizzata alla gestione della fabbrica e dei servizi comuni. La ragione nella parte centrale della curva stessa, ovvero laddove il livello delrischio è senza dubbio più basso, ma il numero degli individui ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] o di lavorazione per conto, franchising, contratti di gestione, contratti di build, operate and transfer e così via Altri invece hanno posto l'accento sulla diversificazione delrischio, sostenendo che la crescita multinazionale dell'impresa ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] presenza impegnativa nel Golfo. In un simile quadro, il settarismo rischia di non essere più il possibile volano di una mobilitazione antagonista ’infiltrazione nei sindacati di categoria, alla gestionedel welfare a favore delle classi più diseredate ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] organizzazione delle aziende ha fatto molti progressi nella gestionedel ‘magazzino’, riuscendo a renderne minima la dimensione inflazione pericolosamente vicina allo zero: c’era un rischio concreto di deflazione, cioè dell’avvitarsi della recessione ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] provengono i maggiori profitti, a compenso delrischio minerario. Oltre al rischio tecnico, consistente nell’evenienza che la la raffinazione, e anche per ciò che riguarda la gestionedel greggio sono ormai dipendenti dal mercato. Esse hanno ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] . L'adozione delle numerose leggi per limitare i danni del fumo di sigaretta è uno dei tanti esempi del contributo fattivo dell'epidemiologia alla gestione dei rischi sanitari presenti nella società odierna.
Misure epidemiologiche
Una condizione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] Unione Europea e per i quali è necessaria una valutazione delrischio che riguarda sia gli effetti diretti dovuti alle nuove di tenere anche in considerazione le peculiarità sia della gestionedel territorio sia dell’agricoltura di ogni Stato membro. ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] il progetto, con il rischio di dover cedere eccessive porzioni gestionedel processo di allargamento spingono l’Alleanza ad arroccarsi in difesa del principio della ‘porta aperta’, incarnato nell’art. 10 del Trattato di Washington. L’irrigidimento del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] delle scorie e, non ultimo, al rischio di proliferazione degli armamenti, ponendo in primo piano una visione integrata di tutte le fasi del ciclo di gestionedel combustibile nucleare, dall'estrazione del minerale al trattamento delle scorie.
L ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...