(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , sulla base di ambiti territoriali ottimali, della gestionedel servizio idrico integrato, costituito dall'insieme dei servizi preliminari di caratterizzazione del sito inquinato (al fine di valutare la gravità delrischio e, conseguentemente, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] impedire la p. mediante sistemi egualitari e ingegnosi di gestione delle risorse naturali disponibili (Corm 1994).
Il concetto basato sulla disponibilità nei confronti dei poveri a causa delrischio di diventare povero, l'amore evangelico per la p. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] graduale del sistema dall'attuale gestore (PMEL), essenzialmente un ente di ricerca, alla gestionedel NDBC sono verificati in passato grandi maremoti. Le zone più a rischio si trovano in corrispondenza delle grandi zone sismogenetiche sottomarine, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di un'infrastruttura di dati spaziali, l'UE ha dato vita al programma GMES per studiare soluzioni alla gestione globale delrischio e della sicurezza a livello europeo tramite un sistema articolato ma centralmente coordinato. L'ESA, responsabile a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] nella gestionedel potere, tale contrasto acquisì i caratteri di un conflitto politico (la presidente Plavšić, inizialmente esponente del nazionalismo serbo più intransigente, si spostò progressivamente su posizioni più moderate) e rischiò di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] locali furono richiamati a una maggiore responsabilità nella gestionedel denaro pubblico. Inoltre nel 2004 il sistema previdenziale impose alle maggiori banche del Paese di cancellare entro due anni tutti i crediti a elevato rischio di insolvenza, al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] in alcune regioni sensibili problemi ambientali, con aumento delrischio di erosione; per far fronte a tali problemi , interessate alla gestione di numerose imprese pubbliche in settori strategici quali l'estrazione del petrolio, le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] tentazione si spiega col desiderio di tutelarsi dal rischio di perdite determinate dalla svalutazione della sterlina, succedergli J. Callaghan, più incline alla gestione pragmatica e tecnocratica del governo. Il bilancio presentato dal cancelliere ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aree a forte intensità abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: istituzioni insolventi e la costituzione di imprese di gestione a cui affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] foreste e degli oceani, i rischi dell'ingegneria genetica, la minaccia di opportunità tra le regioni ricche e quelle povere del mondo". (IUCN/UNEP/WWF, Caring for the Earth Dichiarazione dei principi per la gestione sostenibile delle foreste, l'Agenda ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...