United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] permetterà di raggiungere una maggiore efficienza nella gestionedel traffico aereo e contemporaneamente abbassare il livello sono concentrate sull’analisi delrischio politico nei paesi minacciati dalla crisi del debito sovrano.
International ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] discipline in qualche modo ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una per liberarsi dal mito dell'abbondanza e dalla sindrome delrischio di sopravvivenza, per capire se sia possibile una visione ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di fatto un trasferimento delrischio dal Tesoro alla Fed, il che ebbe conseguenze negative sul cambio del dollaro. Gli Stati Uniti , della liquidità in circolazione). Da una gestione molto tranquilla fino a metà del 2008, si passò a una vera e ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’Eu, pensata per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi delrischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] In molti paesi i livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione della sanità. Con gli anni Novanta e Duemila, in dei sistemi di welfare, attraverso il calcolo della riduzione delrischio di povertà che può essere attribuita all’esistenza di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’Eu, pensata per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi delrischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] subnazionali si sostituiscano a sempre più deboli stati nella gestione dei processi di globalizzazione. È questo un mondo , definito ‘Stalled engines’, è caratterizzato da un incremento delrischio di conflitti interstatali, da un ritiro di Usa ed ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] la maggiore frequenza che impedisce l'avvio della successione ecologica con conseguente aumento delrischio di erosione durante i periodi di piogge intense.
La gestione dei sistemi ambientali
Attualmente la gestione delle specie sito per sito o la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] dei giovani si è sostanziato nella crescente avversione al rischio in un mercato del lavoro sempre più competitivo, con le donne a gli attori chiave e i nuovi modi di una diversa gestionedel mondo. E anche per muovere verso un nuovo universalismo e ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] la politica economica sarà quella di guidare la transizione dalla gestione della crisi a una ripresa sostenuta e sostenibile. Sarà affidamento ai rating esterni del credito e quindi favor verso una valutazione interna delrischio di credito; obbligo ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...