Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale di Karish erosi da accuse quali quelle di aver sottostimato il rischio rappresentato da Hamas, e depotenziato forze armate e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dell’economia palestinese il problema della disponibilità e della gestione delle risorse idriche, che i territori soggetti all’ANP il rischio di una estensione del conflitto ben oltre il contesto locale. Una nuova, violentissima fase del conflitto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] nicchie ecologiche) rappresenta un fattore di alto rischio sulla produzione di alimenti. La sovrappopolazione, la diffusione di un sistema di gestione delle acque dolci incentrato sulla definizione del loro valore sostenibile attraverso un parametro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] a una ripresa dell'attività senza far nascere il rischio di un ritorno all'inflazione. La nuova formula, del governo Schmidt ha fatto raggiungere alla BRD un peso internazionale più alto che mai. La sua politica estera è caratterizzata da una gestione ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] superficie media di 300 ha, che, trasformando la gestione cooperativa o statale in un moderno assetto imprenditoriale, potranno riducendo il costo del lavoro, avrebbero dovuto favorire la ripresa: finanziamenti per le attività a rischio e le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (Gosbank); per l'esercizio del credito commerciale secondo criteri di rischio e profittabilità, furono create nuove a caso già nella prima riunione del Comitato centrale del partito della gestione Černenko venne nominata una commissione incaricata ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , dell'educazione, della medicina, del mondo del lavoro e della gestione ambientale, settori in cui alcuni Se si vuole evitare che la telematica educativa corra un simile rischio, è necessario intenderla come punto di convergenza di molti tipi di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] gestione. Le modeste innovazioni in direzione delle imprese avevano messo in luce l'indisponibilità del un ottimismo edulcorato, restituendo l'uomo al rischio dell'errore e dello scacco, e l'umana vicenda alle leggi del dolore e della morte.
Fra gli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] La riduzione del disavanzo pubblico, in presenza di un ampio avanzo di parte corrente, ha inoltre consentito una gestione più e, come M. Leiris, di una letteratura autobiografica di rischio: i suoi racconti, assai ben strutturati, sono riusciti a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] intesa come risorsa. Si parla ora di pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte all'utilizzo favorevole per fronteggiare il rischio di un'inondazione e la minaccia alla stabilità del territorio. L'attenuazione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...