• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1832]
Scienze politiche [98]
Diritto [456]
Economia [225]
Storia [177]
Temi generali [158]
Geografia [121]
Biografie [149]
Geografia umana ed economica [85]
Medicina [88]
Diritto commerciale [76]

United Nations (UN)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] tuttavia la riforma del Consiglio di sicurezza, il più importante organo decisionale delle Un per la gestione e il mantenimento ha erogato oltre 22 miliardi di dollari in assicurazioni sul rischio politico in un centinaio di paesi in via di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (UN) (15)
Mostra Tutti

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] volte a facilitare la conoscenza e la corretta fruizione del patrimonio ambientale di una certa regione; della gestione in prima persona di beni naturali e storico-artistici a rischio. Sul versante più strettamente politico, l'azione di convincimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

Italia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] più elevati, comprendenti un ‘premio’ per il rischio di insolvenza del paese. Questi tassi, che complicano la sopportabilità dei in seno alla Politica europea di sicurezza e difesa, volte a dotare l’Eu di forze proprie per la gestione delle crisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Il Libro dell'Anno 2009

Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno [...] 65 anni di età). Probabilmente soffre di una minore cura nella gestione dei luoghi pubblici, che induce i visitatori a sentenziare con una rischi di assopimento politico-amministrativo). Ma Cofferati no, Cofferati rappresentava un’inserzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] favorire un certo grado di deresponsabilizzazione del pilota, il quale non rischia la propria vita e non è i terroristi impiegarono Google Earth e Street View per la gestione operativa. In più monitorarono costantemente i canali televisivi (CNN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] tasso di approvazione (poco più del 50%) non garantisce la vittoria al primo turno e mette a rischio anche il secondo turno, quando i politiche pubbliche destinate alla gestione sociale. Dall’altro, nella primavera del 1989, le organizzazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] un’elevata priorità va assegnata al miglioramento della gestione delle risorse naturali e alla promozione di uno Il fenomeno è visto con preoccupazione, proprio per il rischio di perdita del controllo di tali risorse da parte dei paesi oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] delle Nazioni Unite. In una crisi così grave, che rischiava di avere conseguenze geostrategiche e di sicurezza per l’ introduzione di Eurobond o di qualche meccanismo per la gestione comune del debito pubblico. Tuttavia, una grande attenzione è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] azioni e strumenti degli organismi internazionali. Per la gestione di crisi finanziarie, decisiva è naturalmente l’interazione dei legami Sud-Sud indica però un possibile rischio per il futuro del G20, ossia la formazione di ‘assi’ contrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] costruzione e gestione dell’Au, per aver promosso la Nepad e per essere membro del G20, la promozione del Sudafrica avviene sempre più anche dal dibattito politico e parlamentare, rischia di riconfinare Parigi al suo ruolo di gendarme, aumentandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali