Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] islamici filoccidentali.
La centralità che la dimensione delrischio, o del conflitto, viene ad assumere dopo gli attentati il poter morire, il benessere psichico e fisico, la gestione delle malattie, delle paure e delle angosce di cui pullula ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] nell'ambito di piani regolatori urbanistici o territoriali.
Rischi e misure di protezione
Nel passato, soprattutto dal approvato un testo specifico sulla protezione e la gestionedel patrimonio archeologico (Charter for the Protection and Management ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] 1950). Soltanto la radicale riduzione del lavoro e il recupero del piacere (v. Naville, 1967), o la gestionedel tempo libero da parte di uno spinta al rischio e all'autoaffermazione, effetto dell'incremento di velocità, realizzazione del bisogno di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cristianità tra diverse unità politiche, ora si trattava delrischio dell’emarginazione, dell’irrilevanza, dell’espulsione della si perviene ad accordi sulla gestione delle questioni politiche – cioè sul ‘governo del mondo’ – che possano apparire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] graduale scomparsa delle autorità provinciali e municipali mise a rischio la sopravvivenza di terme, scuole, corti e servizi coloro che avevano raggiunto un certo riconoscimento nella gestionedel governo o erano stati incaricati di un ruolo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ad es., l'accessibilità, i fondi disponibili, ecc.); infatti, a causa di un'erronea gestione si potrebbe correre il rischio di non riconoscere alcuni importanti valori del sito.
Stato di conservazione e contesto
Le condizioni in cui si trova un sito ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] classe dirigente liberale, in riferimento alle modalità di gestionedel potere di governo e alla sua legittimazione; attraverso o del boss. Questi ultimi, al pari dell'imprenditore capitalistico, si attivavano per proprio conto e a proprio rischio al ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] dell'aumento delrischio' di Kalecki (v., 1939), secondo cui il rischio marginale aumenta all'aumentare del capitale investito. implicazioni concomitanti per la politica fiscale, la gestione macroeconomica e la produttività. Inoltre le interrelazioni ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] esposizione al rischio e verifichino che le esposizioni assunte siano coerenti con i limiti della sana e prudente gestione. Naturalmente le circolari attuative, ispirate al cosiddetto 'spirito di Basilea', hanno calibrato la forza del controllo sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] sofisticate - degli esperti e la percezione degli allevatori delrischio di contaminazione portò in ultima analisi questi ultimi a - alla localizzazione istituzionale dell'evento partecipativo: la gestione di tale evento da parte di un'agenzia ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...