Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] tra fenomeni naturali, da un lato, e gestione dell'ambiente e uso irrazionale del territorio e delle risorse naturali, dall'altro e politiche di prevenzione e di riduzione delrischio
Con l'incremento del numero e della gravità delle calamità naturali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] l’analisi dei costi, la misura del lavoro, la razionalizzazione della gestione delle scorte e, in generale, la seconda dei gruppi che vengono implicati nell’indagine. Particolare importanza nella s. sanitaria ha il rilevamento dei fattori di rischio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] garantiti al settore privato) e di finanziamento con capitale di rischio.
Dopo un lungo periodo in cui i prestiti internazionali ai del Vertice: la Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo, l’Agenda 21, e la Dichiarazione sulla gestione, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] regimi, per es., quello sovietico, che hanno assunto la gestione totalitaria dell’economia e dalla sempre maggiore ingerenza della mano per es., il rischio ambientale, le variazioni climatiche, la desertificazione, la tutela del patrimonio naturale e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] nicchie ecologiche) rappresenta un fattore di alto rischio sulla produzione di alimenti. La sovrappopolazione, la diffusione di un sistema di gestione delle acque dolci incentrato sulla definizione del loro valore sostenibile attraverso un parametro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] al contempo il rischio che altri li sfruttino ingiustamente. La protezione contro tale rischio si realizza 63/2002, istituendo delle società per la valorizzazione, gestione e alienazione del patrimonio dello Stato (Patrimonio dello Stato S.p.A.), ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] punto di vista, si parla di situazioni di rischio quando le conseguenze delle scelte sono valutabili probabilisticamente, e consentono di limitare l’intervento operativo del decisore alla gestione di un’applicazione informatica con interfaccia ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di produzione svolgono un’attività a fine di lucro, a proprio rischio, rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi gestione aziendale (operazioni interne ed esterne che danno luogo alla formazione del reddito e alle variazioni del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] espresso una forte disillusione nei confronti della nuova gestione politica e del conseguente assetto sociale.
È il caso degli il sistema artistico ed espressivo si direbbe insidiato dal rischio dell'omologazione o da quello che l'anticonformismo si ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] fisse). Per la localizzazione e la gestione dell'utente il MSC utilizza il spaziatura dei canali di 8 MHz e larghezza di banda del segnale video di 5 MHz), SECAM (usato in Francia, finale, l'uomo, il quale rischia di essere frastornato da una miriade ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...