• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1369 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [1369]
Religioni [794]
Storia [325]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [93]
Diritto [85]
Filosofia [70]
Diritto civile [59]
Temi generali [54]

Tirabòschi, Gerolamo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca [...] Estense. La sua opera maggiore, che gli procurò subito grande fama, fu la Storia della letteratura italiana (9 voll., 1772-82; ed. ampl., 16 voll., 1787-94). Essa è opera di consultazione nel suo genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NONANTOLA – BERGAMO – ESTENSI – GESUITA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirabòschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

Hervás y Panduro, Lorenzo

Enciclopedia on line

Poligrafo spagnolo (Horcajo de Santiago 1735 - Roma 1809); gesuita, si stabilì in Italia dopo l'espulsione della Compagnia dalla Spagna. A Roma venne nominato da Pio VII bibliotecario del Quirinale. Compilò [...] grammatiche di più di quaranta lingue, raccogliendo notizie ed esempî di oltre trecento idiomi. La sua opera fondamentale è il Catálogo de las lenguas de las naciones conocidas, y numeración, división ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – SPAGNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hervás y Panduro, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Vagnóni, Alfonso

Enciclopedia on line

Missionario e sinologo (Trofarello 1566 - Ruicheng Xiang, Shanxi, 1640). Gesuita (1584), in Cina dal 1604, compose in cinese libri religiosi e scientifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – CINA

Ségneri, Paolo, iunior

Enciclopedia on line

Oratore sacro (Roma 1673 - Senigallia 1713), nipote del precedente; gesuita, soprattutto famoso per le missioni popolari nelle campagne. L. A. Muratori, che pubblicò postume molte sue opere, ne scrisse [...] la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – GESUITA – ROMA

Berloty, Bonaventure

Enciclopedia on line

Astronomo, geodeta, geofisico francese (Lione 1856 - Ksara, Siria, 1934). Gesuita, fu negli osservatorî della Compagnia di Gesù a Stonyurst (Inghilterra) e Tortosa (Spagna). A Ksara fondò un osservatorio [...] astronomico e geofisico, distrutto nella guerra 1914-18 e ricostruito nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – COMPAGNIA DI GESÙ – ASTRONOMO – GEODETA – SIRIA

Gatterer, Alois

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico (Reichraming, Austria Superiore, 1886 - Innsbruck 1953); gesuita, già prof. di filosofia naturale all'università di Innsbruck, fu dal 1933 direttore del laboratorio astrofisico della [...] Specola vaticana (Castel Gandolfo), da lui stesso impiantato e organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SPECOLA VATICANA – INNSBRUCK – ASTRONOMO – GESUITA

Arriaga, Pablo José de

Enciclopedia on line

Missionario (n. Vergara 1564 - m. mare di Cuba 1622); gesuita (1579), inviato al Perù (1584), fu rettore dei collegi di Lima e di Arequipa. La sua Extirpación de la idolatría del Pirú (1621) è importante [...] fonte storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDOLATRÍA – GESUITA – CUBA – PERÙ – LIMA

Coloma, Luis

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Jerez de la Frontera 1851 - Madrid 1914). Gesuita dal 1873, si orientò come scrittore verso il naturalismo. Dopo i racconti di Lecturas recreativas (1887), satireggiò in Pequeñeces [...] (1890) gli aristocratici del periodo precedente la Restaurazione. Notevole successo ebbe anche Boy (1910). È autore anche di narrazioni storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – NATURALISMO – GESUITA – MADRID

Bardétti, Stanislao

Enciclopedia on line

Archeologo ed erudito (Castell'Arquato, Piacenza, 1688 - Modena 1767), gesuita, autore delle opere De' primi abitatori dell'Italia (1769) e Della lingua de' primi abitatori dell'Italia (1772), pubblicate [...] postume e assai criticate. In esse il B. si faceva propugnatore delle teorie celtistiche, divulgate in Francia da N. Fréret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELL'ARQUATO – PIACENZA – FRANCIA – GESUITA – MODENA

Boyer, Charles-Émile-Georges-Augustin

Enciclopedia on line

Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980); gesuita (1907), professore (dal 1922) nell'Univ. Gregoriana in Roma, segretario dell'Accademia romana di s. Tommaso d'Aquino, [...] ha pubblicato notevoli studî su s. Agostino. Si è occupato anche del movimento per la riunione delle Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NEOSCOLASTICO – GESUITA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 137
Vocabolario
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali