LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] Liri nel 1660 con cori e intermedi per musica). Nella lunga serie si incontrano i nomi dei più noti autori drammatici gesuiti (B. Stefonio, L. Santi, E. Lobb, L. Cellot, O. Scammacca) e di alcuni attivi commediografi del Seicento romano (G.B. Salvati ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dei valori. Un atto del genere da parte del pontefice fu il logico preludio alla soppressione definitiva della Compagnia di Gesù, decretata il 21 luglio 1773.
Dal tempo dell’arresto di Nicolò, il fratello Marco rimase solo nella gestione dell’azienda ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Tilgher, Zanfrognini, coi quali iniziai la collana "Problemi d'oggi". Gli articoli dell'Osservatore romano e la campagna dei gesuiti mi fecero una pubblicità che non avrei potuto desiderare maggiore e quei primi libri si esaurirono e si ristamparono ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dai tedeschi nel 1943, ma pubblicato postumo nel 1967, Mazzolari ambiva a una «vera rivoluzione», quella che, iniziata con Gesù Cristo, consisteva per il credente nell’impegno a promuovere i valori della giustizia e della pace. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] sua festa, aveva chiesto come grazia al santo il crollo del seminario e la morte del vescovo.
Proseguiti gli studi dai gesuiti, il padre lo pose sotto la guida di Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] negli anni Sessanta, quando l'espulsione della Compagnia di Gesù dal Portogallo, e in seguito da tutti i regni la conseguente messa fuori mercato di tutti i titoli dei padri gesuiti resero la crisi particolarmente acuta e i magazzini iniziarono a ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] (1650-52).
L'ubicazione della stamperia del M., tra il Collegio romano e S. Maria sopra Minerva, giustifica la forte presenza di autori gesuiti e domenicani nelle sue edizioni; ma va notato che durante il pontificato di Urbano VIII (1623-44) l'unico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] superficiali, ma v’è un’intima e sostanziale differenza che non può sfuggire ad un osservatore acuto e leale. Gesù e il Vangelo condannano piuttosto l’amore che il fatto delle ricchezze, e le ricchezze stesse condannano come pericolose moralmente ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] scolastica e sulla funzione della scuola in uno Stato moderno (Stato, chiesa, scuola: studi e polemiche, Firenze 1924; I Gesuiti contro lo Stato liberale, Milano 1925). In quei lavori della metà degli anni Venti avrebbe sostenuto la necessità di una ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] i comunisti. Insieme a Simona frequentava la Biblioteca nazionale, allora ospitata nel Collegio romano, l'antico collegio dei gesuiti nei pressi di piazza Venezia. Lì conobbero un giovane che era assistente del regista Luchino Visconti e che le ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...