• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [15]
Archeologia [19]
Storia [4]
Asia [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer) G. Garbini Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme. Abitata fin dall'età [...] l'exploration récente, Parigi 1907, pp. 109-51; R. A. S. Macalister, The Excavation of Gezer 1902-1905 and 1907-1909, I-III, Londra 1912; H. Vincent, Gézer et l'archéologie palestinienne après six ans de fouilles, in Rev. Bibl., XXIII, 1914, pp. 373 ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da un terremoto (31 a. C.). È riutilizzata per una sola sepoltura nel I sec. d. C. (moneta dei Procuratori del 30-31 d. C.). Gezer (v. vol. iii, pag. 859). - Dopo gli scavi condotti nel 1902-1909 da R. A. S. Macalister, e quelli in piccola scala di A ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] che indicava la sede del nume ed il luogo di adorazione (Gezer, Tell es-Safi ecc.). All'origine del b. - maṣṣēbōt d'Accoddi (v.) presso Sassari, in Sardegna). Note le maṣṣebōt di Gezer e Tell es-Safi, quelle di Beisan in Palestina; e, nella Siria ... Leggi Tutto

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 HAZOR (ebraico Ḥāṣōr) G. Garbini Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] . a. C. (ma le notizie bibliche relative, Giosue', xi, 10-13 e Giudici, Iv, sono contrastanti), fu ricostruita da Salomone insieme a Gezer (v.) e a Megiddo (v.) (I Re, ix, 15); fu definitivamente distrutta da Tiglatpileser III di Assiria nel 732 a. C ... Leggi Tutto

FILISTEA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTEA, Ceramica N. Avigad Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] degli Italici nella penisola). I principali trovamenti di ceramica f. si sono avuti: a Tell Qasileh, a N di Giaffa, e a Gezer, Bēt Shemesh, Tell Beit Mirsim (la biblica Debir), Tell Gemmeh e Tell el- Far῾ah a S. Alcuni rinvenimenti in luoghi come ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] tav. 58 c, 58 d, 101 f, 103 c-d, 125 f; H. Th. Bossert, Altsyrien, fig. 1075; R. A. S. Macalister, The Excavations of Gezer, iii, tav. 126, 22, 23, 25, 26; P. Montet, Byblos et l'Égypte, Parigi 1928, tav. 123, 816, 825; tav. 145, 910; W. M. Flinders ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] 'ambito delle strutture del potere, le residenze dei governatori- sudditi locali, che proliferano da Taannek a Tell el-Aggiul, da Gezer a Tell es-Saidiyeh, conferma l'assunzione, tra XVI e XIII sec. a.C., di un apparato di rappresentanza ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] è massiccia. Talvolta il piede della t. è inglobato in un bastione semicircolare fortemente inclinato. Se ne hanno esempî a Gezer e, particolarmente notevoli, a Tell en-Naṣbeh, dove le massicce t. rettangolari, larghe circa 10 m e sporgenti circa 2 ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] mancano testimonianze del Cancro, della Bilancia, dell'Aquario, dei Pesci. I segni della cosiddetta Tavola Zodiacale di Gezer (Palestina meridionale) risalgono allo stampo di un sigillo cilindrico. Non nelle arti figurative, ma nell'uranografia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della Bibbia si sono conservate alcune decine di ostraka (del 9° sec. a.C.) rinvenuti negli scavi di Samaria, il calendario agricolo di Gezer, l’iscrizione di Silo del 8° sec. a.C., la petizione al governatore di Javne Jam, gli ostraka di Lakiš e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali