NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] . L'arrivo nel paese (1958) di un Niassa, da molti anni residente in Inghilterra e poi nel Ghana, il dott. Hastings Banda, portò l'eccitazione nazionalista al massimo. Atti di rivolta contro l'autorità costituita costrinsero il governatore (1° marzo ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] questa donna dal fisico asciutto, i capelli ricci e fluenti, pronta a coccolare i giovani sventurati arrivati da Siria, Egitto, Ghana, da altre frontiere di guerra e miseria, in cerca di futuro, prima diffidenti, poi attaccati a lei come ventose, un ...
Leggi Tutto
calcio - Nigeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association
Anno di fondazione: 1945
Anno di affiliazione FIFA: 1959
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: [...] ; negli anni Cinquanta l'unico match importante giocato nel corso dell'anno era l'attesissima partita contro la Gold Coast (poi Ghana) per la Jalco Cup, una sfida secca che si disputava alternativamente a Lagos e ad Accra, capitali dei due paesi. In ...
Leggi Tutto
FESPACO
Giuseppe Gariazzo
Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] , alla presenza di più numerosi ospiti, film, spettatori e cinematografie: quelle africane erano Alto Volta, Costa d'Avorio, Ghana, Guinea, Mali, Niger, Senegal e, in rappresentanza del mondo arabo, fino a quel momento assente, Algeria e Tunisia ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] valore di 5,1 miliardi di dollari), resta quella che si affaccia sul Golfo di Guinea, con Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun, che si rivelano anche tra i principali Paesi esportatori. Coltivatori di c. sono inoltre l’Indonesia e il ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] le ripercussioni della guerra civile nigeriana e delle rivalità tribali e i contrasti politici interni di altri stati africani come il Ghana, la Sierra Leone, il Kenia e l'Uganda; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la ...
Leggi Tutto
chieftaincy (o chefferie)
chieftaincy
(o chefferie) Il termine c., dall’inglese chieftain, ossia il capo-clan delle popolazioni gaeliche (Scozia e Irlanda), fu impiegato per indicare l’autorità locale [...] in cui si era indebolita (Benin, Guinea Conakry), la c. è sempre fondamentale in molti Paesi (per es. Nigeria, Ghana, Sudafrica) e assume ruoli chiave nel provvedere rappresentanza politica alle comunità e nel gestire l’accesso alla terra. In alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] Burkina Faso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è l’emigrazione verso il Ghana e paesi limitrofi, non verso la Nigeria che ha mantenuto chiuse le proprie frontiere. Il maggior centro demografico ed economico ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] 300.000 e in Tanzania 120.000 circa. La situazione agricola non è molto differente nei Paesi dell'Africa occidentale: Ghana, Guinea, Liberia, Sierra Leone, ma anche il Ciad, hanno denunciato nei primi anni del 21° sec. gravi problemi di crescita ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] più antico degli stati africani, poiché su queste basi erano fondati anche i grandi reami e gl'imperi negri medievali di Ghana, di Gao e dei Mossi, come pure quelli dei Mandingo, del Dahomey, ecc. Oltre a questi ebbero grande importanza nella storia ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.