OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] davano più affidamento.
Le finanze. - Le entrate dello stato erano costituite dai seguenti cespiti: le prede di guerre (ghanā'im); la gizyah (detta anche usualmente kharāǵ, negli scrittori italiani "caraggio"), ch'era un'imposta personale (capitatio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . Quando in Nigeria fu scoperto il petrolio e si sviluppò una prospettiva euforica di benessere, i lavoratori del Ghana vi si riversarono, ma furono poi forzatamente espulsi allorché la depressione dei costi petroliferi smorzò ogni certezza. È ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e sovralocali (per es., la rete urbana del Piemonte, della Lombardia, della Campania, della Francia, della Turchia, del Ghana).
Reti regionali policentriche sono invece quelle in cui le funzioni urbane di rilievo si distribuiscono, anziché su un solo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] all'altra, ma le statistiche non permettono di farsene un'idea precisa. I principali centri d'immigrazione sono stati, ad occidente il Ghana, ad oriente il Tanganica e l'Uganda e a sud le Rhodesie e l'Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] -Kong (4,9), India (4,5), Formosa (3,2), Malesia (3), Tailandia (2,9), Indonesia (2,8), Cina comunista (2,8), Ghana (2,7). Sempre a proposito dei cambiamenti intervenuti nel commercio tra i paesi dell'Estremo Oriente dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] di quasi tutti i paesi dell'Africa (Algeria, Alto Volta, Camerun, Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] ''mangiare'' certi metalli, come l'oro, oppure l'uranio, o altri ancora, anche se altamente dispersi (per es. nel Ghana l'oro è raccolto vantaggiosamente in questo modo). Batteri analoghi possono essere usati per eliminare inquinanti metallici o di ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 6,1; Indonesia 2,7; Thailandia 0,234, ecc.), 1,8 in Africa (Nigeria 0,900; Costa d'Avorio 0,217; Camerun 0,105; Ghana 0,087; Guinea 0,050, ecc.); 0,532 nell'America del Sud, ecc. Coi nuovi impianti di lavorazione largamente introdotti nei paesi di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] loro paesi (così ad esempio i Francesi del Marocco e della Tunisia). Per quanto riguarda le costituzioni più recenti (Ghana, Somalia, Madagascar, ecc.), è da rilevare che in generale esse, in armonia con la Dichiarazione universale dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , per l'assenza di una paternità accertata o riconosciuta. (Hoebel anzi ha rilevato che i gruppi parentali Ashanti, Ghana, rimasero matrilineari anche dopo l'istituzione di un matrimonio legittimo). La stabilizzazione di tali gruppi si ebbe quando i ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.