Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] contro le malattie endemiche. Questa tendenza è testimoniata dalle pubblicazioni edite in Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Etiopia, Ghana, Madagascar, Kenya, Senegal, Zambia. La Nigeria nelle rilevazioni dell’UNESCO era presente con più di 100 testate ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] incoraggianti; vaste distese di rocce acquifere, finora sconosciute, sono state individuate in varie località degli SUA; nel Ghana l'osservazione della degradazione delle culture, collegata a invasioni di locuste, ha permesso una tempestiva corsa ai ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] passi verso la democrazia anche in Africa: le democratizzazioni del Benin e della Namibia (1991), del Sudafrica (1994), del Ghana (2000), del Mali e del Senegal (2002) e quella parziale poi interrotta dell’Angola (2002), nonché i progressi compiuti ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ; poi vengono i 62 dove non è libera per nulla. Nell’Africa sub-sahariana solo cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde e São Tome e Príncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] punte in America Latina (soprattutto Argentina e Venezuela), Africa (Nigeria, Senegal e Kenya, mentre stati come il Sudafrica, il Ghana e l’Uganda guardano più favorevolmente a Washington), e anche in Europa (Russia e Grecia). In generale, i paesi ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] il 20% dei paesi con una prevalenza già superiore al 50%. Nei paesi subsahariani la diffusione è aumentata solo leggermente in Ghana e Nigeria, in modo molto più marcato in Botswana, Kenya, Senegal e Zimbabwe. L'entità della variazione dipende anche ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] West African States o ECOWAS), abbozzata nel 1967 e costituita nel 1974 da Costa d'Avorio, Dahomey, Liberia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Alto Volta, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo.
8. L'Associazione dei Paesi ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] . Il continente grigio, 2005, pp. 164-75). Un’indagine condotta su quattordici Paesi africani (cioè Mali, Lesotho, Ghana, Sudafrica, Malawi, Namibia, Uganda, Botswana, Nigeria, Tanzania, Mozambico, Capo Verde, Senegal, Kenya) dimostra che, anche in ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] di quella dall’Africa subsahariana; e un considerevole numero di africani, in particolare dai Paesi di lingua inglese (Kenia, Ghana, Nigeria), ha ottenuto negli Stati Uniti regolare permesso di ingresso (circa 85.00 africani nel 2005, in aumento di ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] politica dei neri americani e del giovane nazionalismo africano, se non altro nei paesi di lingua inglese: quando il Ghana acquistò l'indipendenza, inserì nella sua bandiera gli stessi colori (rosso, verde e nero) adottati dal movimento di Garvey ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.