Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di lingue primarie; in ampie zone avevano però diffusione, come lingue seconde, lingue mande (in Stati come gli imperi del Ghana e del Mali), il songhai, lo swahili (lingua della famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] -Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi del Ghana (fino all’11° sec.) e del Mali, nel 14° sec. la regione del S. costituì sulla costa occidentale dell’Africa ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] molto ricca, che attesta la presenza di una società complessa. A sua volta, l'uso del ferro sembra essersi diffuso nell'attuale Ghana nel I millennio d.C., come è attestato dal sito di Atwetwebooso dove le tracce più antiche di manifattura del ferro ...
Leggi Tutto
Niger
Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando [...] del N. ebbe un ruolo cruciale nel popolamento dell’Africa occid. e lungo la sua ansa si svilupparono importanti Stati (➔ Ghana, Songhai, Mali). Durante la spartizione dell’Africa a fine del 19° sec. fu intensa la competizione fra le potenze coloniali ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] si svilupparono anche nell'Africa occidentale a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni del Ghana, del Mali e del Songhai, che dominarono la regione tra il I e il II millennio d.C. Purtroppo le loro origini sono ...
Leggi Tutto
Guinea, Repubblica di
(Guinea Conakry) Stato dell’Africa occidentale. Il territorio, che comprende l’altopiano del Futa Djallon, fu dominato dagli imperi Sosso e Mali (secc. 12°-15°). Nel sec. 15° iniziarono [...] partito unico dal 1960. Touré stabilì legami coi Paesi socialisti e, in Africa, col Mali di M. Keita e specialmente col Ghana di K. Nkrumah, che dopo la destituzione (1966) visse in Guinea col rango di copresidente del Paese. Ma il della Repubblica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] la costa dell'Africa orientale tra la Somalia e la Tanzania, la foresta tropicale dell'Africa occidentale in Nigeria e nel Ghana, l'Africa centrale (in particolare l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo) e l'altopiano dello Zimbabwe nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] Burkina Faso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è l’emigrazione verso il Ghana e paesi limitrofi, non verso la Nigeria che ha mantenuto chiuse le proprie frontiere. Il maggior centro demografico ed economico ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...]
Il primo insediamento europeo (1482), a opera dei Portoghesi, fu San Giorgio de la Mina (od. Elmina) nell’attuale Ghana e per parecchi decenni i Portoghesi ebbero il monopolio della colonizzazione; in seguito si ebbero insediamenti isolati francesi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Africa occidentale e il mondo mediterraneo. Verso la fine dell'XI sec. d.C. con la caduta dell'impero del Ghana e la distruzione della sua capitale Kumbi Saleh, questa rotta venne abbandonata. Nello stesso periodo una seconda rotta, più orientale ...
Leggi Tutto
ghanese
ghanése 〈ġa-〉 (o ghanaése, ganaése; anche ghanaènse, ganaènse) agg. e s. m. e f. – Relativo al Ghana, stato dell’Africa occid., fino al 1957 colonia inglese. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Ghana.
togolese
togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Togolese.