• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [27]
Biografie [125]
Storia [85]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Economia [8]
Diritto [6]
Storia economica [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] G. Finelli, procurandogli una commissione in S. Maria sopra Minerva: i due angeli per il Sepolcro di Ottaviano Ubaldini Della Gherardesca. Secondo Nava Cellini (1982), Finelli si formò proprio nella bottega del G., per poi passare in quella di G.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ricco collezionista Emanuele Fenzi, che lo volle donare al figlio Orazio in occasione delle sue nozze con Emilia Della Gherardesca e che venne scambiato dal Bartolini per opera antica. Nel 1840 esegui una cassetta portagioielli, con intagli ispirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] del disegno di Firenze (Bellesi, 1986) e nel 1599 fu coinvolto in una causa giudiziaria contro il conte Camillo Della Gherardesca. Causa della lite era stata l'esecuzione di alcuni animali in pietra, oggi non identificati, tra i quali un cinghiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

LOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Cosimo Valerio Da Gai Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] l'intermezzo L'Andromeda di Iacopo Cicognini, con musiche di Domenico Belli, rappresentato il 9 marzo 1617 nel palazzo della Gherardesca a Firenze alla presenza dell'arciduca d'Austria Leopoldo (Mamone, p. 516). In questi anni il L. viene ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO BUONTALENTI – COSIMO II DE' MEDICI – BERNARDINO POCCETTI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Angiolo Miranda Ferrara Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] fortuna incontrò nel cantiere per la creazione di un ricovero di mendicità, sotto il nome di S. Andrea. Progettato da A. Gherardesca, fu compiuto nel 1864 per la parte centrale sotto la direzione dei D. che acquisì anche l'incarico di realizzare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BETTINO RICASOLI – ANDREA APOSTOLO – FRONTONE

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] ulteriormente nota. Si è inoltre attribuito al L. il ritratto ad affresco dell'arcivescovo Tommaso Bonaventura Della Gherardesca, proveniente dal palazzo arcivescovile di Firenze e attualmente conservato staccato presso il Museo di Firenze antica (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

BERTOLDO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Giovanni Charles Seymour jr. Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello. Di scarso [...] l'attribuzione a B. (Parronchi) dei bellissimi rilievi in stucco del cortile di casa Scala, ora incorporata nel palazzo della Gherardesca, sempre a Firenze, nei quali si è voluto riconoscere lo stile di Giuliano da Sangallo, autore del cortile stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – ADRIANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] . Corsini, Firenze), Ettore che rimprovera Paride (Gall. d'arte mod. di Firenze), La morte del conte Ugolino (1813, pal. della Gherardesca, Firenze). Nel 1829 affrescò con quindici storie di Ercole, tra le quali dominano Le nozze di Ercole ed Ebe, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] : in primis a quella ricchissima di casa Strozzi, poi a quelle dei marchesi Riccardi e Niccolini, del conte Della Gherardesca, dei musei Gaddi e Guadagni. Gli altri volumi, pubblicati nel 1743, furono invece dedicati ai medaglioni e monete antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) S. Romano Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] Battista e S. Giacomo Maggiore; già Bruxelles, Coll. Van Gelder, otto figure di santi; già Firenze, Coll. Della Gherardesca, S. Bartolomeo (forse da unire ai santi di Altenburg); Firenze, Coll. Berenson, Madonna con il Bambino, santi e angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ANTONIO VENEZIANO – JACOPO PASSAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali