• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [360]
Storia [160]
Arti visive [69]
Religioni [51]
Letteratura [42]
Economia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia economica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Baudi di Vesine, in Historiae Patriae Monumenta, XVII, Augustae Taurinoruni 1877, col. 317 n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 84 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la Francia 1894), pp. 365 s., 374, 382, 409; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; Istruzioni e relaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] a Dante che afferma di non sapere chi sia il "buon Gherardo", rimasto "in rimprovero del secol selvaggio", Marco Lombardo risponde "Per prime poetesse in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle che nella Traslatio et comentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] e il defunto fratello avevano investito nella bottega di "Giovanni Jova e Niccolò Bernardi e C.", ed investì l' poté attribuire addirittura l'introduzione dell'eresia a Lucca (Gherardo Burlamacchi nel suo Libro di memorie compilato nel 1586 scriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] , come podestà di Bologna e indicano per il 1284 Giovanni da Peschara o Pescharolo. D'altra parte le stesse rilievo relativi al suo periodo di podesteria. Sotto la signoria di Gherardo da Camino, capitano della città, al podestà del resto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Beatrice Alice Raviola Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo". Pur [...] e il 1570 fu data in sposa al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi inviato in Spagna marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a modificare due volte il testamento rogato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di Andrea Merlotti Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più castello), il G. agì d'intesa col fratello minore Giovanni Aurelio (che stava costruendo una brillante carriera militare al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASO Federico Marazzi – Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] , 1, Roma 1903, pp. 1-23; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, Roma 1925-1938, ad ind. A proposito dei miti di fondazione monastici, in Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di C. Azzara et al., Venezia 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO DI SARAGOZZA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CIVIDALE DEL FRIULI – GREGORIO DI CATINO – AMBROGIO AUTPERTO

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò Salvatore Nigro Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650. Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] nasceranno dieci figli, dei quali giungeranno a età matura solo Giovanni Carlo, votatosi alla Chiesa, e il C., che si dedicherà di donne, a Vienna si era battuto in duello con Gherardo Spinola. Venne per questo messo agli arresti per ben diciassette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANO (Chianni) Evandro Putzulu Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] il concorso di tutti i potentati pisani di Sardegna. Giovanni Visconti giudice di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice d marciarono con le loro forze sul castello di Cagliari; Gherardo e Ugolino della Gherardesca salparono da Pisa con una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali