SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] neutrorum, che agì specialmente sull'elaborazione della teologia naturale. A Toledo fu tradotta dall'arabo in latino ad opera di GherardodaCremona anche una buona parte degli scritti aristotelici, tra i quali la Fisica, il De caelo et mundo, il De ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] l'Almagesto, le Ipotesi dei pianeti e la Geografia di Tolomeo. Parecchi scritti originali furono tradotti in latino daGherardodaCremona e da Giovanni di Siviglia nel sec. XII; fra essi, oltre ad alcuni opuscoli propedeutici, ebbero grande voga il ...
Leggi Tutto
GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia")
Carlo Alfonso Nallino
Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] A = cos a sen B). Tradotto due volte in ebraico nel Medioevo, il libro fu voltato dall'arabo in latino daGherardodaCremona (v.), morto nel 1187; questa versione fu stampata nel 1534 a Norimberga (Gebri filii Affla Hispalensis, de Astronomia libri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in Sicilia e a Toledo nel XII sec. (la versione dal greco è del 1160 ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta daGherardodaCremona nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna fu dominata dai Musulmani e lo rimase ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037). L'opera di Avicenna fu probabilmente conosciuta nell'Italia settentrionale subito dopo che GherardodaCremona (1114 ca.-1187) l'aveva tradotta a Toledo, ma non sembra abbia avuto grande diffusione prima degli anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] risposta a questo quesito va cercata altrove; a Toledo vi era una netta divisione tra l'attività di traduzione di GherardodaCremona e quella di Domenico Gundisalvi; il primo prediligeva le opere degli autori greci e dei loro commentatori arabi, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] a queste singolari teorie, la nuova medicina araba di impronta galenica, introdotta in Europa da Costantino l'Africano e daGherardodaCremona, aprì una nuova prospettiva allo studio delle malattie delle donne. Mentre per la concezione metodista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medico pratico, la sua produzione letteraria, la protezione di cui godette da parte del re e la vastità del suo sapere lo collocano in GherardodaCremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova e Niccolò da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Catottrica di Erone di Alessandria. Di questi due brevi scritti, che si ritiene siano stati tradotti in latino daGherardodaCremona, esistono rispettivamente 15 e 18 esemplari manoscritti. Il trattato di Tideo, data la sua natura discorsiva e priva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sec.), la cui traduzione del De congelatione di Avicenna è inglobata nel testo di Aristotele della Vetus translatio – opera di GherardodaCremona (1114 ca.-1187) per quanto riguarda i primi tre libri dall’arabo e di Enrico Aristippo, per il quarto ...
Leggi Tutto
binomio2
binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi...