Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] mandò a correggere, fu possibile per i Trattati che furono infatti pubblicati dopo una revisione diGherardo Spini, segretario del cardinale dei Medici. Di su un manoscritto tratto dall'originale celliniano e dall'autore corretto, oggi nella Marciana ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] fu elevata verso il 1609. Lo Steen o Castello diGherardo il Diavolo è una pesante costruzione fortificata romanica (1216) a tal punto, che nel 1037 trasformò la cappella di S. Giovanni in una chiesa parrocchiale. Nella stessa epoca l'agglomerato fu ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Martino e un Gherardo attestati da un documento del 1110. Lo stesso Martino fondò nel 1125 la chiesa di San Matteo, valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini (in sonetti), Vincenzo di Fede, Iacopo d'Oria, il p. Bonaventura Viani, G. B. Maccari, Gius. Sapio, Gherardo Nerucci, Andrea Maffei, L. A ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] in tempi molto recenti, sono di origine missionaria; i battisti settentrionali presero come primo campo d'attività Portorico, quelli del sud, Cuba.
Nel resto d'Europa il primo ad essere battezzato in Germania fu GiovanniGherardo Onken ad Amburgo nel ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] sec. XV, la vedova diGherardo d'Appiano volle farne signora la figlia Caterina, moglie di Rinaldo Orsini, usurpando i 1650, contro i Francesi fu inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e quella di S. con Roma insieme con Anzio e Anxur. Gli stessi scrittori parlano di una o due colonie latine condotte in Velitrae dopo una pestilenza (492 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe pure culto come beato; , studioso di diritto: sono sue le Constitutiones synodales Ecclesiae Florentinae (ms. Magliabechiano); Gherardo (1455- ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] e Lucchesi, istigati da Giovanni Garzoni, tentarono in forze, ma senza successo, un colpo di mano su Pescia fiorentina, che una serie di otto opere giuridiche a spese di Sebastiano e Raffaele figli di ser Gherardo Orlandi di Pescia. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] pace. Fedele al guelfismo, Gherardo non entra tuttavia con troppo fervore nelle lotte di parte; anzi si atteggia a suo figlio Rizzardo, che fu capitano generale della lega contro Giovannidi Boemia, si estinse nel 1335 questo ramo della famiglia: i ...
Leggi Tutto