Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] Apostolorum (gli “Apostolici”), fondato nel 1260 da Gherardo Segarelli, è il più compatto e duraturo tra i “militanti”, compreso il papa. Giovanni XXIII, fautore del sinodo di Costanza assieme al re di Germania, il futuro imperatore Sigismondo, ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio (Tolomeus)
Enzo Volpini
Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] o Alfragano (v.), nella versione latina diGherardo da Cremona nota come Liber de aggregationibus di Egidius de Thebaldis) e nel 1305 circa. Una sorta di compendio del Quadripartitum, l'apocrifo Centiloquium (o Fructus), fu tradotto da Giovannidi ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] Gherardo degli Opizoni da Cortona; godeva della fiducia dei Cerchi, e con alcuni membri di quella famiglia risulta anche in rapporti, di cura di A. Sorbelli, vol. II, p. 260 (pp. 322, 327 s. per Giovanni); Cronaca della città di Perugia..., a c. di A. ...
Leggi Tutto
Reggio Emilia
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo.
Fu [...] ‛ appendici ' settentrionali dello Stil nuovo: contemporaneo di D. è Gherardo da R., che indirizzò un sonetto a Cino un po' più innanzi si colloca l'attività di Botrico da R., autore di un sonetto indirizzato a Giovanni Quirini (v. M. Barbi, in " ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Francesco pubblicata come opera di scuola fiorentina del 1380 ca. (Important and Fine nell'ambiente fiorentino al principio del Quattrocento da Gherardo Starnina.
Bibliografia:
Fonti. - G. Vasari ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la copia 4 soldi disponibile in ristampa anastatica, a cura diGherardo Ortalli, e con ampli indici di Alessio Dalla Pietà, Vicenza 1993.
...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] veneziane, oltre al contributo di Gino Benzoni in questo volume, cf. Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e 1581. Io mi sono valso della riedizione ampliata a cura diGiovanni Stringa, Venezia 1604.
82. Si v. a p. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di quanto afferma il Chronicon Gradense, riferendosi alla sinodo di Grado del 579 (a cura diGiovanni marittima.
279. Cf. Gherardo Ortalli, Il problema storico delle origini di Venezia, in AA.VV., Le origini di Venezia. Problemi esperienze proposte ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, a cura diGherardo Ortalli, Roma 1986, .S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, f. 129, scrittura diGiovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale del 30 agosto 1577 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] B. Verci, Atti del convegno, Treviso 25-27 settembre 1986, a cura diGherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp. 269-270 (pp. 263-270).
39. Giovanni Battista Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. Appunti storici ...
Leggi Tutto