VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] sbocco dell'Oglio nel Lago d'Iseo sino alla stretta di Breno (km. 22): sull'ampio fondo della doccia, riplasmata dai ghiacciai pliocenici, depressa (200-250 m.) e intensamente coltivata, divaga lento il fiume, che qua e là si suddivide in più bracci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] e negli aggetti che interrompono, lungo il perimetro costiero, la fronte - elevata dai 30 ai 60 m. - con cui i ghiacciai scendono al mare, ma raramente emerge in spuntoni e in groppe di sotto alla bianca, alta cappa ghiacciata che tutte ammanta ...
Leggi Tutto
TAURI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] Tauri, dove il limite climatico delle nevi si trova a m. 2700 sul versante nord e a 2800 su quello sud, sono coperti di estesi ghiacciai (oltre il 17% dell'area), di cui il maggiore è il Pasterze Gletscher di 32 kmq. di area, lungo km. 10,4 e che ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] Terre Clarie. Anche in questa spedizione il D'U. raccolse cospicuo materiale scientifico e ritrasse bellissimi disegni dei ghiacciai polari. Rientrato a Tolone nel novembre 1840, fu promosso contrammiraglio e premiato con medaglia d'oro della Societé ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] concentrarono altresì sulla geomorfologia dei resti lasciati dalle diverse fasi di espansione e regressione degli antichi ghiacciai pleistocenici, in particolare su alcune aree geografiche delle Alpi e Prealpi orientali (Sulle traccie [sic] lasciate ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] a ritirarsi, ma le terre del nord ne furono libere solo nell’8° millennio. Nel lungo tempo di contrazione dei ghiacciai, le variazioni del livello del mare e complessi fenomeni isostatici aprirono e chiusero più volte i collegamenti tra il Mar ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] esse possono derivare vere e proprie variazioni climatiche.
O. glaciali Le fasi alterne di avanzata e ritiro dei ghiacciai (che producono variazioni nell’estensione delle masse glaciali) causate da variazioni climatiche. Nel recente passato geologico ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi.
Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] superficie non è sfavorevole alla sua raccolta), si trasforma lentamente in ghiaccio e dà così origine, in genere, ai ghiacciai. Si indica con questo nome anche la parte più alta del ghiacciaio (regione di alimentazione), detta anche gramolato o ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] diverso da come lo vediamo oggi.
Quando la maggior parte dell'Europa e dell'America Settentrionale erano coperte da ghiacciai, il Sahara era attraversato da grandi fiumi, ancora ben riconoscibili nelle valli che essi scavarono. Sono valli disseccate ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] periodo estivo. Finalmente fra 1900 e 2500 m., dove le nevi si sciolgono incompletamente e nei luoghi riparati, esistono piccoli ghiacciai, crescono soltanto arbusti nani e il pascolo è possibile alle pecore e alle capre. Oltre i 2500 m. i terreni ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...