Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , unitamente a tutte le altre categorie di beni elencati dallo stesso articolo (territori costieri, fiumi, torrenti, montagne, ghiacciai e circhi glaciali, parchi e riserve naturali, territori coperti da boschi e foreste ancorché percorsi dal fuoco ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] se la barriera che le divideva fosse caduta, ad esempio alla fine della glaciazione, con il ritirarsi dei ghiacciai, le due popolazioni avrebbero potuto invadere le reciproche aree senza incrociarsi tra loro, dimostrando così di essere due specie ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] . Racconta Roxin di avere, giovane padre, spesso accompagnato i figli in passeggiate difficili in montagna, magari al bordo di ghiacciai o di crepacci; e di avere ancora oggi vivido il ricordo della paura che egli avvertiva di fronte alla percezione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 'altro, la rarità di queste pietre tenere, specie al di fuori di massicci montagnosi allora non percorribili perché coperti da ghiacciai, implica, ancora una volta, il possesso da parte dei Paleolitici di un occhio sicuro e metodico nel controllare i ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] in funzione le telecabine, si diffusero enormemente le sciovie e comparvero anche sulle Alpi italiane le funivie dei ghiacciai (Bartaletti 2006).
A consolidare la funzione basilare della stagione invernale contribuirono i campionati mondiali di sci ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] prodotti dalla combustione l'atmosfera è cambiata, con il risultato che trattiene di più il calore del Sole. Molti ghiacciai si sono sciolti facendo aumentare il livello del mare. Si sono intensificati fenomeni climatici violenti come gli uragani, le ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] d'acqua, le montagne per la parte eccedente i 1600 m per la catena alpina e i 1200 m per quella appenninica, i ghiacciai e i circhi glaciali, i parchi e le riserve nazionali o regionali, i territori coperti da foreste e da boschi. In considerazione ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] giganti per toccare il cielo con un dito. E in effetti tutto nella montagna è grandioso: le distese accecanti dei ghiacciai, il mondo selvaggio dei boschi, l'abisso vertiginoso dei dirupi e dei burroni, le masse imponenti delle rocce.
Di fronte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] del livello del mare sono dovuti solo all'espansione termica oceanica e non includono l'effetto di scioglimento dei ghiacciai; sono, perciò, predizioni conservative.
I risultati ottenuti finora in base all'IGSM, e in base agli analoghi programmi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] disposte a mo' di quinte. Rare le forme proprie dell'alta montagna: l'erosione recente vi ha cancellato quelle che i ghiacciai quaternarî vi avevano scolpite. Facili, relativamente, i passaggi, e tuttavia chiara la funzione divisoria che, tra i due ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...