• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [645]
Europa [70]
Geografia [215]
Geologia [85]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

maglemosiano

Enciclopedia on line

Complesso di culture mesolitiche denominato dal termine danese magle mose («grande palude»), che occupa il bassopiano europeo occidentale (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, [...] ° millennio a.C. (quando gruppi di pescatori-cacciatori-raccoglitori si diffondono in questa vasta area, lasciata libera dai ghiacciai) e sopravvive in alcune zone (Polonia) fino al Neolitico (5° millennio a.C.). Nonostante la diversità evolutiva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – MESOLITICHE – NEOLITICO – MICROLITI – MOSE

Vannino

Enciclopedia on line

Vannino Regione del Piemonte, nell’alta Ossola. Si trova sul fianco idrografico destro della Val Formazza ed è caratterizzata da ripiani orografico-glaciali disposti a gradinata, sui quali stanno piccoli [...] bacini lacustri. Il maggiore di essi è stato imbrigliato, e ora tutto il ripiano è trasformato in serbatoio idroelettrico detto del lago del V. (2177 m s.l.m.): lo alimentano le acque dei ghiacciai del gruppo d’Arbola, che stanno poco a monte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIEMONTE

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] un sollevamento della quota del limite delle nevi fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto Internazionale, nel 1987 sono stati censiti 807 ghiacciai (il 94% dei quali nel 2002 era in forte regresso), per un’area totale di circa 480 km2; i più estesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] in media, e l’altitudine molto modesta (la cima più alta, la Narodnaja, giunge a 1894 m) e mancano anche grandi ghiacciai; abbondanti sono però le precipitazioni atmosferiche, per cui si hanno dense foreste. La catena degli U. si è andata formando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

Malenco, Val

Enciclopedia on line

Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo del Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce [...] 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del Monte Disgrazia (3678 m), del Bernina (4049 m), del Pizzo Scalino (3323 m). Scarso è il suolo utilizzabile, dei 320 km2 di superficie oltre 40 sono occupati da ghiacciai e 150 da nuda roccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE DISGRAZIA – VALTELLINA – GHIACCIAI – SONDRIO – ADDA

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] . Regione prevalentemente montuosa (comprende le sezioni nord-orientali delle Alpi Lepontine e sud-occidentali delle Alpi Retiche), ricca di ghiacciai, di torrenti, di foreste e di pascoli, offre nel suo ambiente grandi contrasti tra una parte e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

Ortles-Cevedale

Enciclopedia on line

Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta notevoli ghiacciai, tra cui quello del Forno. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, è nota meta di escursioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – VALTELLINA – MICASCISTI – FIUME NOCE

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] un unico insieme continentale, la Beringia – l’Eurasia si estendeva dunque sino allo Yukon. A sud degli inlandsis (ghiacciai continentali) cominciava un nuovo mondo: l’esistenza in quest’area di un popolamento risalente al periodo pleistocenico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

Caucaso

Enciclopedia on line

(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] raggiungono le maggiori altezze, culminanti nell’Èl’brus (5642 m), e dove si trova la quasi totalità dei ghiacciai, peraltro meno numerosi di quanto ci si aspetterebbe considerando le notevoli altitudini. Il versante settentrionale è interessato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – GHIACCIAI – MAR NERO – EURASIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] recenti, invece, e di non grande spessore, le formazioni nel territorio rimanente. Tutto è stato notevolmente rimaneggiato dai grandi ghiacciai quaternari che, nelle fasi di maggiore estensione, si spingevano molto più a S di Minsk, e alla cui azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali