Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Münsingen, lungo l’Aare, tra Bema e Thun.
Le prime scoperte si ebbero nel 1904 quando una cava di ghiaia iniziò a sfruttare il terrazzo alluvionale anticamente occupato dal sepolcreto. Lo scavo sistematico fu curato da J. Wiedmer-Stern, vicedirettore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] di sette livelli, progressivamente più oscuri: Ratnaprabhā ('che ha per luce le gemme'), Śarkarāprabhā ('che ha per luce la ghiaia'), Vālukāprabhā ('che ha per luce la sabbia'), Paṅkaprabhā ('che ha per luce il fango'), Dhūmaprabhā ('che ha per luce ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] bastavano un paio di scatole, una tovaglia sbrindellata, un ponticello di talpa, due penne di tacchino o una manciata di ghiaia. Con quella roba si poteva immaginare tutto". I giochi meccanici, si racconta nella storia di Momo, avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] con gettate di sabbia (tempio ovale a Khafagia, del periodo Protodinastico II; tempio di Ishtar a Ur), con ghiaia sabbiosa (Susa, palazzo achemenide) o con sottostrutture di varia natura (Babilonia, palazzo S, periodo neobabilonese; tempio del Porto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] stagno a cielo aperto nella pianura alluvionale fra il Langat e Kampong Jenderam Hilir, nel Selangor.
Tra i manufatti recuperati dalla ghiaia di un fiume ricco di stagno a una profondità tra 5 e 9 m, vi erano principalmente asce scheggiate o levigate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] (ad es., Bologna e Rimini: CIL XI, 366), in aree extraurbane sembra caratterizzarsi per una pavimentazione di ciottoli e ghiaia. Alcuni elementi sono fruibili anche per il breve segmento della via Flaminia all’interno della regione e per la via ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] I canali potevano essere scavati nel terreno, contenuti sui lati dalla terra di risulta eventualmente consolidata con pietrame e ghiaia; se il loro percorso era trasversale al pendio il contenimento rinforzava solo il lato a valle, oppure erano ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] arenaceo, ora addirittura argilloso, sempre però sostanzioso e profondo (16-20 m.) e sovrapposto a un potente materasso di ghiaia o di sabbia gialla quarzosa abbastanza ricca di acqua dolce. Verso N. la regione è occupata per vastissimi tratti da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , che da 125 m. scende appena a 100 a S., la natura del sottosuolo formato da strati di sabbia e di ghiaia con intercalate lenti argillose, la doviziosa e poco profonda falda acquifera, e la scarsità di isolatori naturali, la costruzione della rete ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la vita anteriore, precorrendo così gli studî di paleontologia stratigrafica. Ha spiegato l'origine della formazione degli strati di ghiaia e l'influenza della loro posizione, e permeabilità, del loro spessore sull'assorbimento dell'acqua. Ha infine ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...