NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] spazio per le tre terrazze la roccia fu scavata ed asportata e dal materiale roccioso asportato si ricavò immediatamente la ghiaia utile per il rivestimento del tumulo. Giacché il tumulo è costituito da un massiccio centrale protetto tutt'attorno da ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] grandi edifici ‒ pensiamo al Colosseo e al Pantheon ‒ fu possibile grazie all'uso del calcestruzzo (conglomerato di sabbia, ghiaia, scaglie di mattoni, malta cementizia e acqua) impiegato con i mattoni. Nel periodo di maggior potenza dell'Impero, i ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] il m. mediante intagli di pelle di più colori.
Altri tipi di m. ebbero diverse applicazioni. Il m. rustico, formato da ghiaia, conchiglie, frammenti di vetro ecc., fu usato, specie nel 16°-18° sec., per ornamento di fontane, ninfei e grotte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per i pavimenti in un'area vastissima, fatto salvo il territorio artico e subartico, in cui si usarono ghiaia costipata, lastre di pietra e legno. Le strutture di superficie utilizzarono generalmente i medesimi materiali, con alcune integrazioni ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] aumentando sensibilmente la superficie di base. In presenza d'acqua il corpo del palo si esegue con un getto di ghiaia che viene successivamente iniettata (da basso verso l'alto) con malta cementizia, agevolando l'iniezione con un fluidificante. Con ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a mezzo busto, vestita del trasparente chitone, sorretta da due ancelle che la coprono in parte con un mantello disteso. La ghiaia raffigurata ai lati ha fatto pensare alla spiaggia marina, quindi alla nascita di A. dalla spuma del mare, vedendo una ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 61), peluche (1961), cotone idrofilo a batuffoli, fibra artificiale, panini coperti di caolino (1961-62), pallini di polistirolo, ghiaia ricoperta di caolino o pacchi avvolti in carta da imballaggio, sigillati e montati al centro di un supporto (1962 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] impiantate in prossimità dei centri abitati. Per la loro ubicazione si tiene anche conto della possibilità di sfruttare cave di ghiaia, di sabbia o di roccia compatta, situate in prossimità dei luoghi ove si prevede di poter impiantare i macchinari ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tra la via Tiburtina e la Nomentana, è stato condotto recentemente uno scavo nel deposito pleistocenico a sabbie e ghiaie; accanto a numerosi strumenti − a patina diversa, indicanti giaciture non in posto − è stato rinvenuto un frammento di parietale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] intonacati con fango all'interno e all'esterno, mentre per i pavimenti si ricorreva all'impiego di ciottoli e di ghiaia impastati con argilla, poi rivestiti con calce. Pali di legno erano impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...