La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] cervello ne è parte integrante e controlla il funzionamento dell'ipofisi ‒ cui è collegato tramite il peduncolo della ghiandolapituitaria ‒ per mezzo di altri 'messaggeri chimici', dei quali progressivamente si è arrivati a spiegare la struttura e ...
Leggi Tutto
ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandolapituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] nel 1921 da Herbert M. Evans, è stato generato fino al 1986 con un processo di purificazione a partire da ghiandole ipofisarie umane prelevate da cadaveri; dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso è iniziata la produzione con tecniche di ...
Leggi Tutto
pituitario
pituitàrio agg. [dal lat. pituitarius]. – In anatomia, che ha relazione con la pituita: membrana p., la mucosa che riveste le fosse nasali; ghiandola p., lo stesso che ipofisi.
apituitarismo
s. m. [comp. di a- priv. e (ghiandola) pituitaria]. – In medicina, condizione morbosa dovuta all’asportazione chirurgica o a gravissima deficienza funzionale della ghiandola pituitaria.