• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [23]
Biologia [8]
Patologia [8]
Anatomia [8]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Fisiologia generale [2]
Biografie [2]

sottomandibolare

Enciclopedia on line

(o sottomascellare) In anatomia, si dice di quanto ha sede inferiormente al corpo della mandibola. Ghiandola s. Una delle ghiandole salivari maggiori, il cui condotto escretore principale (detto di Wharton) [...] calcolosi salivare (scialolitiasi), talora complicata da processi infiammatori (submaxillite). Loggia s. Lo spazio delimitato dallo sdoppiamento della fascia sopraioidea del collo e dal corpo della mandibola, occupato dalla ghiandola sottomandibolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CALCOLOSI SALIVARE – GHIANDOLE SALIVARI

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] tra il condotto dilatato e il calcolo. In un primo stadio si hanno attacchi di stasi salivare intermittente con rigonfiamento periodico della ghiandola, in un secondo stadio si stabilisce un processo infiammatorio in seguito al quale si ha fuoruscita ... Leggi Tutto

RANULA

Enciclopedia Italiana (1935)

RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula) Mario DONATI È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] del piano dei muscoli miloioidei, l'altra a sviluppo cervicale. La ranula è una cisti salivare derivante dalle ghiandole sublinguali, meno probabilmente dalla ghiandola di Blandin-Nuhn. Essa è situata al disotto della linea mediana o lateralmente a ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SUBLINGUALE – EPITELIO – PANCREAS – ANGIOMI – LIPOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANULA (2)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] secrezione e pertanto solo quando il flusso salivare raggiunge i suoi limiti massimi il tempo 1964 e Micropuncture study of distal..., 1966). Anche altri epiteli, come quelli delle ghiandole salivari (v. Young e altri, 1967; v. Young e Schögel, 1966; ... Leggi Tutto

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 148 MBq. Dopo circa 15 minuti si stimola la secrezione salivare somministrando una sostanza acida per bocca o la pilocarpina sottocute , mentre il tecnezio non è legato in forma organica dalla ghiandola, e quindi il fenomeno del trapping è il solo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] si distribuisce alla mandibola, al pavimento boccale e alle ghiandole salivari per mezzo delle sue terminazioni. Il nervo o di Andersch; quelle visceromotrici provengono dal nucleo salivare inferiore del bulbo; quelle motrici somatiche, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] genere durante la masticazione). Le ghiandole sottomandibolari sono le più colpite (80%), perché producono saliva più viscosa e con pH più alto. Alla formazione del calcolo concorrono il rallentamento del flusso salivare, frequente negli anziani, o ... Leggi Tutto

sottolinguale

Dizionario di Medicina (2010)

sottolinguale Di parte anatomica che ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua. Ghiandola s.: una delle ghiandole salivari maggiori, composta da varie unità ghiandolari, alcune delle quali [...] (posteriori) sono munite di condotti propri che si aprono nella piega s., mentre altre (anteriori) confluiscono in un unico dotto che sbocca nella caruncola salivare. Loggia s.: lo spazio occupato dalla ghiandola sottolinguale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
salivare¹
salivare1 salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla cavità orale, il cui secreto ha la funzione...
salivazióne
salivazione salivazióne s. f. [dal lat. tardo salivatio -onis]. – Secrezione, produzione di saliva, come risultato dell’attività specifica delle ghiandole salivari, eccitata essenzialmente in via nervosa riflessa, e avente la funzione di iniziare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali