Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] possono rimanere ancorati agli scleriti dell'apparato boccale o dell'ovopositore, oppure possono venire ospitati nelle ghiandolesalivari o nell'intestino, giungendo addirittura a circolare nell'emolinfa. In alcuni casi la permanenza nell'organismo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] , F. Glisson per le sue ricerche sul fegato, T. Wharton e N. Steensen (Nicola Stenone) per le loro ricerche sulle ghiandolesalivari, e inoltre gli italiani L. Bellini, per le ricerche sul rene e sulle papille linguali, e A.M. Valsalva, anatomico ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di morti ogni anno e interessa il territorio di oltre cento nazioni. Gli sporozoiti di Plasmodium passano dal lume delle ghiandolesalivari di un esemplare infetto di Anopheles direttamente nel sangue dell'uomo con la puntura. Gli sporozoiti prima si ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] a quanto riferito per le malattie nominate appena sopra. Nella sindrome di Sjögren sono elettivamente colpite le ghiandolesalivari e lacrimali con conseguente riduzione di saliva e di lacrime; tuttavia, anche in questa forma possono essere ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] presenza di cromosomi politenici, un tipo di cromosomi dalle dimensioni enormemente grandi, nelle cellule delle ghiandolesalivari di alcuni Ditteri, e in particolare della stessa D. melanogaster, ha successivamente consentito di reinterpretare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] i caratteri di sporozoi e, attraverso una serie di modifiche, finiscono per raccogliersi nelle cellule dei tubuli delle ghiandolesalivari della zanzara, di modo che, quando l’insetto punge un altro soggetto, vengono a essere inoculati insieme con ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] fondamentale nella regolazione dell’aggressività. Il fattore di crescita nervoso (➔ NGF), per es., viene rilasciato dalle ghiandolesalivari dei topi maschi esclusivamente in seguito a interazioni agonistiche. L’NGF agisce come agente trofico sia per ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] reazione che avverrebbe molto lentamente in assenza di un catalizzatore; noi invece digeriamo in fretta la pasta, perché le ghiandolesalivari e il pancreas secernono l’amilasi, un enzima che ha il compito di accelerare l’idrolisi dell’amido rompendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] migliori risaltano la drosofila e il mais. A livello citogenetico, il bandeggio dei cromosomi giganti delle ghiandolesalivari delle larve di drosofila (ossia la tecnica che consente di identificare in maniera univoca un determinato cromosoma ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] (ipofisi), una disseminata in isolette sparse nel pancreas. Altre ghiandole (dette esocrine) riversano il loro prodotto nelle loro vicinanze, e non nel sangue. Tra queste ricordiamo le ghiandolesalivari che, come dice il nome, producono la saliva. ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...