La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] rivelarono che i parassiti non passavano nelle uova della zanzara bensì si spostavano verso l'alto, in direzione delle ghiandolesalivari e dell'acuminata proboscide che l'insetto usa per pungere la pelle e per succhiare il sangue di cui si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] descriptio (1656), oltre a dare ottime descrizioni della struttura minuta di molte ghiandole (ghiandolesalivari, pancreas, ecc.), descrisse per primo la ghiandola sottomandibolare e il condotto ‒ tuttora indicato con il suo eponimo ‒ che immette ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] esclusione della mandibola; la terza branca, o nervo mandibolare, si distribuisce alla mandibola, al pavimento boccale e alle ghiandolesalivari per mezzo delle sue terminazioni.
Il nervo facciale (VII paio) è composto di una porzione motrice (nervo ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] al ganglio pterigopalatino per l'innervazione parasimpatica della ghiandola lacrimale, e al ganglio sottomandibolare per l'innervazione parasimpatica delle ghiandolesalivari sottolinguale, sottomandibolare, e microscopiche della mucosa orale. All ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] di Kernig e Brudzinski, dermografismo rosso, manovra di Lasègue dolorosa; sindrome di Mikulicz, interessamento contemporaneo delle ghiandolesalivari e lacrimali presente in varie emopatie maligne, cui consegue la sindrome di Sjögren, 'occhio secco ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] dalla presenza contemporanea della triade secchezza oculare, secchezza della bocca e delle mucose, con o senza tumefazione delle ghiandolesalivari, e spesso artrite reumatoide. I primi due elementi della triade sono sufficienti per la diagnosi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] delle uova nel mare aperto, il volume – ma non il numero – di ogni singola cellula delle ghiandolesalivari di ciascun parassita aumenta marcatamente attraverso un complesso processo di moltiplicazione del corredo cromosomico normale che da diploide ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] sotto il titolo di Leçons de physiologie expérimentale appliquée à la médecine. In quell'epoca le ghiandole a condotto escretore, come le ghiandolesalivari e lacrimali, il pancreas e il fegato, cominciavano a essere conosciute bene. Bernard era ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ) fornendo sull'argomento importanti dati embriologici, in particolare sulla questione delle omologie speciali ed equivalenze morfologiche con le ghiandolesalivari dei rettili e dei mammiferi.
A Siena tra il 1891 e il 1893 affrontò, con una serie di ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ipersensibilità spontanea, ibid., pp. 1444-1471, in collab. con E. Cecchi; La parotite allergica. Studio dei rapporti fra ghiandolesalivari e stati di ipersensibilità sperimentale e spontanea, ibid., XII (1949), pp. 848-886, in collab. con E. Cecchi ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...