Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] i caratteri di sporozoi e, attraverso una serie di modifiche, finiscono per raccogliersi nelle cellule dei tubuli delle ghiandolesalivari della zanzara, di modo che, quando l’insetto punge un altro soggetto, vengono a essere inoculati insieme con ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] (ipofisi), una disseminata in isolette sparse nel pancreas. Altre ghiandole (dette esocrine) riversano il loro prodotto nelle loro vicinanze, e non nel sangue. Tra queste ricordiamo le ghiandolesalivari che, come dice il nome, producono la saliva. ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] sintomatologia nervosa che coincide con la malattia conclamata, alla quale segue l'inevitabile morte del soggetto colpito. Il virus raggiunge le ghiandolesalivari nell'80% degli animali infetti; altri organi colpiti sono i polmoni, il rene e le ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] soprattutto nella tiroide (75%) e in minor quantità nel rene, nella mucosa gastrointestinale, nelle ovaie, nelle ghiandolesalivari e nella ghiandola mammaria. La principale via di escrezione dello iodio è l'urina, dalla quale si ricava un buon ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] alle ricerche di embriologia comparata. Tra i suoi primi e più importanti studi meritano di essere ricordati quelli sulle ghiandolesalivari della Hirudo medicinalis, delle quali scoprì i dotti escretori; egli fu anche il primo a dimostrare che il ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] (parotide, sottolinguale, sottomandibolare). Gli organi della cavità orale, unitamente alla saliva secreta dalle ghiandolesalivari, provvedono alla formazione del bolo alimentare. Il canale alimentare continua con la faringe, contenuta nel collo ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] forma flagellata e poi migra nelle parti anteriori (faringe, cavità buccale, tromba); non raggiunge però mai le ghiandolesalivari, come gli emosporidî malarici, e pertanto sembrerebbe molto difficile, se non addirittura impossibile, che in seguito a ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ben più remote origini. I paleopatologi sono propensi a credere che i plasmodi, parassiti originariamente tipici delle ghiandolesalivari delle zanzare, circolassero fra le zanzare e i nostri antenati preumani già nell'ambiente forestale africano del ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] rappresentano l'organo del veleno. Un solo gruppo di Sauri (Heloderma) e quasi tutti gli Ofidî sono velenosi. Ghiandole velenose sono le ghiandolesalivari e come queste presentano cellule a secrezione sierosa e cellule a secrezione mucosa. Queste ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] elettronica messa a punto dalla Scuola di Y. Guerrier. Per quanto attiene la patologia delle ghiandolesalivari lo studio scialoscintigrafico è divenuto ormai routinario per un'esatta valutazione diagnostica e conseguentemente terapeutica.
Dal ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...