• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [74]
Biologia [40]
Patologia [19]
Fisiologia umana [13]
Biografie [14]
Biochimica [14]
Anatomia [12]
Chimica [11]
Fisiologia generale [9]
Neurologia [7]

MISEROCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEROCCHI, Enrico Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rico MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani. Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] . con Bucalossi - V.C. Catania - A. Romanini). Si era osservato che gli ormoni rilasciati dalle ovaie, dalle ghiandole surrenali e dall’ipofisi favorivano la proliferazione delle cellule derivanti da alcuni tipi di tumore, specialmente dal carcinoma ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Giuseppe Alessandro Porro Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] , in Atti della R. Accademia medica diRoma, s. 2, XV [1889], pp. 97-120); le ricerche sulle ghiandole surrenali (Ricerche sperimentali sull'azione tossica dell'estratto acquoso delle capsule soprarenali, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – INCERTAE SEDIS – ASCOLI PICENO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] docenza in anatomia umana normale, un lavoro sulla citologia delle ghiandole surrenali condotto all'istituto milanese del Livini: Studio citologico sui corpi surrenali. Quasi contemporaneamente si impegnò in temi di chirurgia; nel 1915 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] realtà sperimentale. Ricerche biochimiche sul fegato in rigenerazione, in Athena, XVI [1950], pp. 75-80); sulle ghiandole surrenali (Capsule surrenali e ricambio gassoso, in Biologia medica, XII [1936], pp. 193-207), sulla perfusione di sangue (In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] tiamina). Nel 1933-34 dimostrò che nella cavia l'andamento dell'avitaminosi C e il calo dei potere riducente delle ghiandole surrenali vanno di pari passo, mentre il contenuto in gruppi sulfidrilici dei surreni e di altri tessuti non si modifica. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cure materne, effetti dell'ambiente sulle

Dizionario di Medicina (2010)

cure materne, effetti dell’ambiente sulle Le esperienze acquisite precocemente dalla nascita allo svezzamento sono essenziali per la regolazione dello sviluppo neurale del neonato in molte specie di [...] dell’ipotalamo e nel nucleo centrale dell’amigdala. Gli ormoni qui rilasciati agiscono a livello delle ghiandole surrenali, inducendole alla liberazione nel circolo sanguigno degli ormoni glicocorticoidi (principalmente cortisolo nell’uomo e ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] immunitario. La reazione di stress è avviata dall’ormone ipotalamico CRH che, attraverso l’ACTH, induce le ghiandole surrenali a produrre cortisolo. Sempre dall’ipotalamo partono segnali nervosi che attivano il locus coeruleus (nucleo situato nel ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Ruolo delle neurotrofine nello stress Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] di incertezza vissuto dal soggetto. Il maggiore target fisiologico dell’NGF rilasciato in circolo è rappresentato dalle ghiandole surrenali, a loro volta coinvolte nella secrezione degli ormoni dello stress (corticosterone nei roditori). Quindi, è ... Leggi Tutto

HDL, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein), proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] Questo colesterolo in genere viene trasportato al fegato o ai tessuti steroidogenici come le gonadi o le ghiandole surrenali, attraverso un processo chiamato RCT (Reverse Cholesterol Transport.). Inoltre, l’HDL blocca l’ossidazione dell’LDL, promuove ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANE CELLULARI – ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HDL, proteina (1)
Mostra Tutti

adrenogenitale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adrenogenitale, sindrome Quadro clinico caratterizzato da un eccesso di produzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali [...] maschili nell’uomo e con la comparsa di analoghi caratteri nella donna. Può essere causata da un’iperplasia (adenoma o adenocarcinoma del surrene). Esiste inoltre una sindrome a. congenita, causata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
genitosurrenale
genitosurrenale agg. [comp. di genito- e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alle ghiandole genitali e surrenali: sindrome g., ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali