• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

ipogino

Enciclopedia on line

In botanica, fiore i., fiore con ovario supero; il ricettacolo è convesso e tutti i pezzi fiorali sono inseriti al di sotto dell’ovario. Ghiandole i. Organi nettariferi, originati di solito da espansioni [...] del ricettacolo, presenti al di sotto dell’ovario. Si trovano, per es., nei fiori di Sedum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – BOTANICA – OVARIO – SEDUM – FIORI

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano fra loro in un filo unico detto bava: con la bava il baco confeziona il bozzolo (in ca. 70 ore), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] più o meno la propria struttura. Produzioni della cute sono da un lato i peli e le unghie, dall'altro le ghiandole cutanee glomerulari, sebacee e mammarie, queste ultime raggruppate ai due lati del petto, dove formano nella donna la parte essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

MEN (sigla dell'ingl. Multiple Endocrine Neoplasia)

Dizionario di Medicina (2010)

MEN (sigla dell’ingl. Multiple Endocrine Neoplasia) Sindrome ereditaria rara, caratterizzata dall’insorgenza di più tumori benigni e/o maligni a carico delle ghiandole endocrine. I tumori benigni, tuttavia, [...] possono comprimere le strutture anatomiche vicine e danneggiare per compressione i tessuti circostanti. Le forme MEN note hanno una trasmissione autosomica dominante, con discreta variabilità dei quadri ... Leggi Tutto

Meibom, Heinrich, il Giovane

Enciclopedia on line

Meibom, Heinrich, il Giovane Medico ed erudito tedesco (Lubecca 1638 - Helmstedt 1700). Prof. di medicina (1662), poi anche di storia e d'arte poetica (1678) a Helmstedt. Fece interessanti ricerche di anatomia, la più importante delle [...] quali riguarda le ghiandole sebacee situate nelle palpebre, tra il tarso e la congiuntiva, che portano il nome di ghiandole di Meibomio. Pregevole una sua edizione degli Scriptores rerum germanicarum (3 voll., 1688). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CONGIUNTIVA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meibom, Heinrich, il Giovane (2)
Mostra Tutti

adenomero

Enciclopedia on line

In anatomia il termine indica sia la parte funzionante di una ghiandola, sia la porzione terminale delle singole unità ghiandolari, sia la componente alveolare delle ghiandole tubulo-alveolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] cerveau (1665) in cui criticava, su base anatomica, le idee morfologiche e fisiologiche di Descartes nonché l'idea che la ghiandola pineale possa essere la sede in cui l'anima esercita le sue funzioni. Al periodo trascorso a Montpellier, dove si legò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti

PARAIDROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAIDROSI (dal gr. παρά "a lato" e ἳδρωσις "sudorazione") Antonio Gasbarrini Si usa tale termine per designare alcune anomalie sudorali, consistenti essenzialmente nell'emissione, attraverso le ghiandole [...] sudoripare, di sostanze, la cui secrezione esorbita comunemente dal campo dell'attività funzionale delle ghiandole stesse. Così nella paraidrosi sono comprese fondamentalmente le cromidrosi da una parte, le ematidrosi dall'altra. La prima consiste ... Leggi Tutto

Brunner, Johann Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Brunner, Johann Konrad Anatomista e fisiologo svizzero (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727). Insegnò a Heidelberg; eseguì esperimenti sulle funzioni del pancreas e diede (1686) la prima esatta descrizione [...] delle ghiandole tubulari ramificate presenti nella mucosa duodenale (ghiandole di B.). ... Leggi Tutto

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] compiuti e un ammasso di cellule dotate di funzione endocrina (ghiandola interstiziale dell’ovaia). Le salpingi, dette anche tube o tra la vulva e il collo uterino. È munita di ghiandole di differente tipo che elaborano il secreto vaginale. Il fondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali