• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [317]
Storia [291]
Religioni [33]
Letteratura [31]
Diritto [32]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [11]
Europa [11]

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a Modena. Francesco cercò di potenziare il proprio dominio, perseguendo una politica di collaborazione tra guelfi e ghibellini e costruendo un solido parterre matrimoniale con influenti famiglie di diverso orientamento politico. Ciò lo portò tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , riavendone il possesso fra il 1307 e il 1309 e, più tardi, fra il 1317 e il 1327. In quell'anno era tornata ai ghibellini (e in particolare agli Spinola, che già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] una alleanza sempre più stretta tra la sua famiglia e le altre forze che intendevano rompere i legami con lo schieramento ghibellino, al potere da anni a Genova. Il 30 dic. 1303 il D. comprò da Lanzarotto, marchese del Bosco, metà del castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona e il legato pontificio di Bologna per difendere la Chiesa dalle minacce dei ghibellini. Passò quindi al servizio degli Scaligeri, e venne mandato da questi ultimi, nel 1337, alla difesa di Treviso. Nel 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] contro Gian Galeazzo in favore dei figli di Bernabò ed erano stati esiliati, Antonio Porro e altri esponenti del partito ghibellino accusarono il B. di volersi impadronire del potere ai danni della duchessa e dei figli e sollevarono il popolo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCHESE DI MONFERRATO – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAVARA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CLAVANO, Abrunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte) Luisa Miglio Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] - e per le forze schierate in campo e per lo svolgimento - al fatto d'arme in cui perse la vita il condottiero ghibellino; mentre in un atto del 23 luglio 1322 uno dei figli del C., Riguccio, è detto figlio "quondam domini Abrunamontis" (L. Fumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres. Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] che travagliarono Giacomo Del Carretto, marchese del Finale, dopo la morte dellImperatore svevo e la sconfitta del partito ghibellino, dovettero approfittare alcuni genovesi, tra cui il D., che risulta compartecipe della redditizia gabella dei sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA DI GENOVA – ENRICO DI CASTIGLIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIUDICE DI TORRES

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] ebbe luogo a Borghetto sul Taro e si concluse con una decisiva vittoria guelfa. Il C., insieme con altri capi ghibellini venne ucciso. I suoi figli troveranno rifugio nella città di Vittoria fondata da Federico II per contrastare la potenza di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] una autorità assoluta nel Comune. Essendo al potere il C., la politica della città subì una svolta decisiva. Tramontato il ghibellinismo nella disfatta di Benevento, la città si dette in balia a Carlo d'Angiò giurando obbedienza nelle mani di Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] per la lotta contro gli Imperiali. Le operazioni militari iniziarono in quello che apparve il punto più debole dello schieramento ghibellino lungo il Po, da tempo, del resto, uno dei primi obiettivi di Venezia. F. prese nel gennaio Bergantino, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali