MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] linee e delle superficie, realizzate secondo fisse regole geometriche.
Gli artisti di quell'epoca e del secolo successivo - da Lorenzo Ghiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d'arte alla ricerca ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , ha nella stessa Firenze un meraviglioso interprete dei suoi modi lineari, e un vivificatore, in Lorenzo Ghiberti, mentre i suoi residui sembrano contribuire all'originalità di Iacopo della Quercia.
Avorî, oreficerie, vetrate. - Strettamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] (1436), ambedue di Leon Battista Alberti; i Commentarii (della metà del Quattrocento) del pittore e incisore Lorenzo Ghiberti; De prospectiva pingendi (1474 ca.) del grande pittore Piero della Francesca; De divina proportione (pubblicato a Venezia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] non produsse, in materia artistica, opere paragonabili al Libro dell'arte di Cennino Cennini o ai Commentari di Lorenzo Ghiberti; l'unico trattatello di carattere generale, l'Ermeneutica della pittura di Dionisio da Furnà, sebbene basato su diverse f ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] fonti grafiche (Roma, BAV, Barb. lat. 4406) che ne riproducono fedelmente l'aspetto iconografico, ma non certo quello stilistico. Secondo Ghiberti (Commentari; ed. a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, p. 39), a Cavallini sarebbe da riferire l ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , Mons. Rodolfo Enrico Galbiati (1914-2004). In memoriam, «La Scuola cattolica», 2004, 132, pp. 637-700; G. Borgonovo, G. Ghiberti, Mons. Enrico Rodolfo Galbiati (1914-2004). In memoriam, «Teologia», 2004, 29, pp. 115-126.
53 A questa Commissione si ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . è ricordata dalle fonti più antiche: a partire dalla Compilatio chronologica di Riccobaldo Ferrarese (ca. 1312-1313), passando per Ghiberti (ca. 1450) e per il Libro di Antonio Billi (primo decennio del sec. 16°), per giungere alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] furono affrontati per la prima volta da artisti toscani; il primo a occuparsi di simili questioni sembra sia stato Lorenzo Ghiberti (1378-1455). Suoi allievi furono il pittore Paolo Uccello (1396/1397-1475), talvolta indicato come l'inventore della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro di Salomone e della regina di Saba di Lorenzo Ghiberti (Ciardi, in Ciardi - Mugnaini, p. 27) nella porta del battistero e il Raffaello delle Stanze - e più comprensibili per ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] metà del secolo, forse intorno al 1340, gli affreschi con Storie della Passione nella navata della collegiata di San Gimignano, attribuiti da Ghiberti e da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 255) a Barna da Siena (v.), un pittore su cui si hanno scarse ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....