Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] geometrico-spaziale della rappresentazione. La tecnica del bronzo raggiunge altissima perfezione (porte del battistero fiorentino di L. Ghiberti; Perseo di B. Cellini); rinasce su modello dell’antico la statua equestre di bronzo, mentre si diffonde ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] irrompe così nel cuore della cultura architettonica italiana, è similmente volto all'analisi sia di personalità come L. Ghiberti (Krautheimer 1956) che di correnti culturali e artistiche, come il neoplatonismo fiorentino (Chastel 1959), e sospinge le ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Testamento nel tramezzo, eseguiti in alabastro a Valenza dal 1417 al 1424 da Giuliano fiorentino, scultore che dipende dal Ghiberti e da Iacopo della Quercia; sull'altare maggiore gli sportelli dipinti (1507) dai leonardeschi Fernando de Llanos e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] . (Avignon 1977), Paris 1977, nr. 117; L. Bellosi, Introduzione, in F. Bellini, I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti, cat., Firenze 1978a, pp. IX-XXVII: XVII; id., Anonimo fiorentino (Lorenzo Monaco?), ivi, 1978b, pp. 7-9; A. Paolucci ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] patrimonio tessile antico, 1986) sono stati presentati interessanti materiali ed è stata discussa la problematica relativa.
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli, 1947, pp. 33-34, 37; G. Vasari, Le Vite de' più ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Die Bronzetüren von Bonanus von Pisa und des Barisanus von Trani, Berlin 1953; R. Krautheimer, T. Krautheimer-Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956; C. Bertelli, S. Liberti, Notizia preliminare sul restauro di alcune porte di Santa Sofia a Istanbul ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] critica. Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (novella CXXXVI) lo ricorda tra i più valenti pittori fiorentini, mentre Lorenzo Ghiberti nei Commentari lo ignora; le fonti tardoquattrocentesche e protocinquecentesche lo dicono allievo di Giotto, ma ne ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] scelto come soggetto per il famoso concorso del 1401 a Firenze per le porte del battistero, al quale parteciparono Brunelleschi e Ghiberti. La scena talvolta è suddivisa in vari episodi, anche se, per lo più, è rappresentato soltanto il momento del ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] T. Patch, nel 1773 si dedicò all'incisione di una serie di stampe delle porte del battistero fiorentino di L. Ghiberti. Nel volume comparvero solo le tavole con le formelle della porta del Paradiso, accompagnate da una descrizione dei soggetti tratta ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] . Nel 1885 intervenne (in Arte e storta, 9 ag. 1885, pp. 251-253) nel dibattito sul restauro delle porte del Ghiberti nel Battistero; due anni prima aveva proposto di trasferire il monumento funebre del vescovo Benozzo Federighi di Luca Della Robbia ...
Leggi Tutto
ecosensibile
(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli...
buriana
s. f. [der. del lat. boreas «borea»]. – 1. Temporale di breve durata. 2. fig., tosc. a. Chiasso, baldoria: fare b.; piazza Ghiberti gli parve un prato delle Cascine il giorno della festa del grillo, quando la b. è finita (Pratolini)....