Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] il collegamento è realizzato spesso con saldature. Le v. di piccola dimensione sono di ottone, bronzo, ghisa; quelle maggiori sono di ghisa o, per pressioni elevate, di acciaio fuso. Quando si vuole impedire il flusso in una determinata direzione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ), più raramente l'ossido di cromo in grana microscopica. Per le operazioni di molatura l'utensile operante della mola è di ghisa, per quelle di politura invece di feltro.
Dalle lastre da specchi si ottengono le lastre Securit e VitRex, notevoli per ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] a una delle stazioni e tese all'altra da contrappesi liberi; lungo la linea sono sostenute, a mezzo di scarpe di ghisa, da cavalletti (di legno, ferro o cemento armato) in numero e altezza tali da consentire il libero passaggio dei vagoncini sui ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] . Ma il funzionamento dell'altoforno (l'impianto che trasforma il ferro del minerale nella ghisa) e il funzionamento del convertitore (il dispositivo che trasforma la ghisa in acciaio) sono possibili soltanto se l'impianto ''acquista'' anche, pur non ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] la perfetta pulitura di una superficie, la s'incolla sopra una lastrina di vetro grosso, premendola in seguito contro un disco di ghisa sottoposto a un moto di rotazione sul suo piano: si adopra ancora smeriglio di grana sempre più fina in modo da ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] inoltre laminatoi, ecc. L'officina Henri Paul a Montchanin, posta sulla riva del Canale del Centro, comprende una fonderia di ghisa e di bronzo e occupa una superficie di 2300 ht. Vanno infine ricordati l'officina di prodotti refrattarî a Perreuil, e ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] anni guardava con interesse anche ai mercati internazionali. Certi prodotti, ad esempio un forno a legna con piastra in ghisa, realizzato in ferro stampato, erano destinati prevalentemente a tali sbocchi. Inoltre mostrò di avere intuizioni di grande ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] e vetro posti sulla copertura. Il volume esterno è cinto alla base dalle serre, analogamente in ghisa e vetro, che assecondano l’andamento del portico. Il fronte settentrionale, ove è situato l’ingresso al teatro, ha un porticato convesso di ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] 1805-1874): a sostenerne la copertura collaborano le alte colonne in ghisa, addossate ai pilastri che scandiscono lo spazio interno in tre dall’uso di materiali come il ferro, la ghisa e il vetro.
Fondamentale esempio per l’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] maiolica.
Anche gli s. per metalli hanno diversi tipi di composizione e possono essere suddivisi in s. per acciai, per ghisa, per alluminio e per metalli non ferrosi e nobili.
Tecnica
La smaltatura è l’operazione di rivestimento superficiale a caldo ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...