In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] fissa, piana o a gradini, o mobile. Le g. piane sono formate da una serie di sbarre parallele ravvicinate, generalmente di ghisa; esse sono per lo più caricate a mano e quindi hanno lunghezza limitata; le g. a gradini sono costituite da serie di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] le coppie del cavo, dall’altro vengono collegate le linee.
La c. scaricatrice (fig. 2) è un piccolo serbatoio (a) di ghisa o più spesso di porcellana, della capacità di 8-12 litri, che, installato nelle latrine, provvede alla loro pulizia con uno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , tabacco, birra, prodotti congelati, ecc.), concentrato in prevalenza nelle grandi metropoli, quello siderurgico (23 milioni di t di ghisa e 24 di acciaio), che ha il centro maggiore in Volta Redonda, e metallurgico (stagno, alluminio, piombo, rame ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] . In molte fabbriche il tino di decantazione è sostituito da uno speciale filtro da mosto. Esso è composto di telai e piastre di ghisa munite di nervature, su porte armatura di ferro. Fra i telai e le piastre sono stesi dei teli attraverso i quali il ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] dalla squadratura a sega dei tronchi.
Metalli. - I più importanti sono i prodotti siderurgici, cioè il ferro nelle sue varietà: ghisa, ferro e acciaio. La prima è costituita da prodotti siderurgici ad alto contenuto di carbonio, superiore al 2,5%. L ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] . Talora si trattano con acqua bollente per mezzo minuto. Si procede in seguito alla torrefazione: questa si fa in recipienti di ghisa circolari collocati in speciali forni, riscaldati a 60-70° o anche più, da fuochi di bambù e inclinati in modo che ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] metallico. Il silicio abbassa la solubilità del carbonio nel ferro e determina la separazione del carbonio nella ghisa sotto forma di grafite. Le ghise al silicio hanno grande resistenza agli acidi.
A seconda del modo di preparazione, il silicio ha ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] . Tali misuratori sono costruiti generalmente con corpo d'ottone (con 65 parti di rame e 35 di zinco), oppure di ghisa; il meccanismo è quasi completamente costruito di nichelio puro. Il quadrante, a seconda delle applicazioni, può essere immerso nel ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] indecomposto.
In pratica la miscela di acido cloridrico (40%) e aria (60%) viene mandata attraverso i tubi di ghisa scaldati a 450° e contenenti mattonelle porose imbevute, precedentemente, di una soluzione di cloruro rameico. La miscela gassosa ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] guerra e di armamenti navali, materiale ferroviario, prodotti laminati, e la fonderia, attrezzata per la fabbricazione di tubi di ghisa, condutture, saracinesche, ecc.
Tra le altre officine più importanti sono da ricordarsi la R. Fabbrica d'armi e le ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...